Rimanere in forma a 40 anni
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 5 minuti
Come cambia il corpo dopo i 40 anni
Una volta raggiunti i 40 anni, il corpo di uomini e donne inizia a cambiare rapidamente. In particolare, i processi fisiologici si fanno più lenti e meno efficaci, a svantaggio della forma fisica, dell’aspetto della pelle e della reattività dei muscoli. Prima di vedere alcuni consigli su come ovviare a questi piccoli problemi, analizziamo nel dettaglio quali sono le conseguenze visibili.
La prima e più evidente riguarda la nostra pelle, che si fa più fine, sensibile e pieghettata. Questo è dovuto alla minor rapidità con cui siamo in grado di produrre elastina e collagene, i due principali elementi che rendono l’epidermide tesa ed elastica. Ecco allora che compaiono le prime rughette, magari attorno alle zone su cui si concentrano le espressioni facciali come bocca e occhi.
Tuttavia, la perdita di elasticità riguarda anche i muscoli, che si fanno meno guizzanti e meno performanti. Allo stesso modo, tendini e cartilagini iniziano a farsi più fragili e, proprio per questo, deve cambiare anche il modo in cui ci approcciamo all’allenamento. Scoprirai qualcosa in più tra qualche riga.
Infine, un altro aspetto molto importante riguarda il metabolismo e la produzione di ormoni. Il primo rallenta molto velocemente e non riesce più a consumare la stessa quantità di calorie che ingerivamo solo qualche anno prima. Anche gli ormoni iniziano a calare, con il risultato che l’accumulo adiposo va a concentrarsi in zone diverse del corpo che non eravamo abituati a veder trasformarsi.

5 consigli per rimanere in forma a 40 anni
Per come l’abbiamo appena descritto, entrare negli -anta sembra essere quasi una catastrofe, ma non è così. Infatti è sufficiente avere qualche accortezza in più, prendersi cura tanto della mente quanto del corpo e cambiare il nostro allenamento per rimanere in forma a 40 anni. Infatti, già nel nostro articolo Rimettersi in forma: un percorso per il benessere psicofisico generale abbiamo parlato di come la salute richieda un approccio a 360°.
Vediamo adesso insieme 5 consigli utili.
1. Riposarsi bene
Nell’ottica di mantenere uno stato di forma fisica ideale quando l’età avanza, il riposo ha la stessa importanza dell’allenamento. Preoccupati quindi di dedicare la giusta quantità di ore al sonno e, per quanto possibile, evita di stressarti con pensieri e preoccupazioni. Lo stress innesca meccanismi che accelerano tutti i cambiamenti visti qualche riga più in alto, per cui sarebbe meglio ridurlo al minimo.
2. Correggere le cattive abitudini
Ormai l’abbiamo capito: a 40 anni il corpo regge di meno alle sollecitazioni negative. Vizi come fumo o le uscite con gli amici in cui si eccede con i bicchieri di vino non sono certo un toccasana, soprattutto in prossimità degli -anta. Quindi, voler mantenersi in forma a 40 anni deve essere uno stimolo in più per correggere finalmente tutte le cattive abitudini.
3. Bere e idratarsi
Anche bere e idratarsi diventano sempre più importanti con il passare del tempo. Negli anni, il corpo perde la capacità di trattenere i liquidi e infatti la pelle può diventare più secca man mano che la vita scorre. Ma non solo: oltre all’acqua è bene anche pensare a sali minerali e vitamine, che aiutano il corpo a contrastare gli agenti esterni e combattono stanchezza e insonnia. Magnesio, zinco, potassio, selenio: via libera a frutta fresca o secca, entrambi alimenti che ne sono ricchi. A tal proposito, leggi il nostro articolo sulla frutta di stagione per approfittare al massimo di tutti benefici!
4. Mantenere un regime alimentare equilibrato
Avere una dieta equilibrata è importante sempre, ma a maggior ragione se vogliamo rimanere in forma a 40 anni. Infatti, se a vent’anni il corpo riesce più efficacemente a reggere la sregolatezza a tavola, con il rallentamento del metabolismo tutto cambia. Fai elaborare un regime alimentare idoneo da un nutrizionista e cerca di rispettarlo il più possibile, sempre tenendo presente che uno strappo alla regola ogni tanto è perfettamente consentito.
Se da un lato sarebbe comunque meglio evitare zuccheri e cibi complessi dall’altro una grande importanza dopo i 40 anni è da attribuire alla proteine, che costituiscono i mattoncini con cui vengono costruiti i muscoli. Proprio per questo ti consigliamo i prodotti Perform che trovi nel nostro store online. Si tratta di integratori proteici da utilizzare come snack oppure durante i pasti accompagnati da altre pietanze. In questo modo la tua dieta non sarà più carente di un elemento così importante! Per avere qualche idea su come utilizzarli, leggi il nostro articolo 3 ricette proteiche con gli integratori Perform.
5. Muoversi tanto, ma nella maniera giusta
Infine, il movimento. Mantenere il corpo attivo è fondamentale per non impigrire il metabolismo. Per riuscirci, non serve fare tante cose. Basta ad esempio:
- rinunciare alla macchina e andare a piedi quando possibile
- evitare di prendere l’ascensore e fare le scale
- dedicarsi a camminate veloci tra la natura ma anche in città
Lettura consigliata:
Outdoor Training: 5 esercizi per allenarsi all’aperto
Qualora però tu volessi continuare con i tuoi allenamenti in palestra, ricordati che questi devono essere modificati una volta che entri nei 40 anni. Infatti, l’attenzione dovrebbe essere spostata verso esercizi che rafforzano e mantengono mobile l’apparato scheletrico, i tendini e le cartilagini. Sono perfetti lo stretching o il potenziamento con i pesi, ma anche allenamenti brucia grassi cardio.
Se vuoi invece sapere qualcosa in più sull’alimentazione post-workout, leggi il nostro articolo Cosa mangiare dopo allenamento? Qualche consiglio leggero e gustoso!

Goditi qualcosa di gustoso senza sensi di colpa.
Cremosi e sublimi. I pudding Perform sono ciò di cui hai bisogno quando il tuo corpo e la tua mente richiedono una pausa. Nei gusti vaniglia e cioccolato sono la soluzione perfetta, a basse calorie, con cui ricaricarsi.
Apportano la quantità di proteine giornaliera necessaria e integrano la tua dieta con vitamine e minerali.
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 5 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Scopri tutti i benefici dell’hot yoga
Uno dei problemi che ci si trova a fronteggiare quotidianamente è quello dello stress. Per fortuna, esistono innumerevoli rimedi che puoi mettere in atto per risanare il tuo corpo e il tuo umore, uno su tutti l’hot yoga. Con i tempi che corrono e gli impegni costanti,...
Allenarsi in spiaggia: ecco gli esercizi che sfruttano sabbia e mare per il tuo workout estivo
Non vuoi rinunciare alla tua sessione di workout anche nelle vacanze estive? Allenarsi in spiaggia sfruttando le potenzialità di sabbia e acqua del mare è possibile. Difatti, lo spazio del bagnasciuga dà la possibilità di praticare numerosi esercizi a corpo libero...
Mobilità articolare: cos’è, come migliorarla e perché è importante per raggiungere dei risultati di performance
La mobilità articolare o muscolare, conosciuta anche come flessibilità o articolarità, rappresenta la capacità motoria che permette di effettuare movimenti con un'elevata ampiezza di escursione delle articolazioni. Tale abilità dipende da numerosi fattori, a partire...
Scopri come allenarti con efficacia conoscendo le tue fibre muscolari
Il nostro corpo è composto da più di 650 muscoli, i quali, a loro volta, sono costituiti da fibre muscolari o fibrocellule o miocellule o miociti che costituiscono i fascicoli del muscolo scheletrico.Queste rappresentano le unità funzionali dei fascicoli del muscolo...
Burpee: come eseguirli e 2 varianti per consumare ancora più calorie
La parola Burpee (al plurale burpees) indica il nome di uno tra i più diffusi esercizi di ginnastica che si pratica a corpo libero. Questa pratica è nata nel lontano 1939 quando Royal H. Burpee - fisiologo americano - incluse nella propria tesi di laurea per il...