il Blog di Perform

Ricette per variare i pasti? 5 idee per le tue vellutate saporite

m

Categorie: Ricette Proteiche

}

Tempo di lettura: 5 minuti

Il mese di novembre è terminato e la stagione dei piatti caldi è ufficialmente cominciata. Dopo aver trascorso numerose ore fuori casa a contatto con il clima rigido tipico dell’autunno inoltrato, tra le ricette più confortanti da gustare la sera si trovano senza dubbio le vellutate.

Questi piatti, cremosi e cucinati con ingredienti stagionali, sono un’ottima coccola da regalarsi la sera dopo una lunga e fredda giornata. Si tratta infatti di una soluzione perfetta per fare il pieno di vitamine e recuperare tutte le energie perdute.

Leggi anche:
Perché mangiare cibi di stagione fa bene.

Vediamo insieme, qui di seguito, alcune idee per cucinare delle vellutate sfiziose.

Ricette vellutate: 5 idee per preparare dei piatti originali e gustosi

Anche se esistono alcune varianti più famose di altre, non ci sono ingredienti o dosi fisse da utilizzare per cucinare una vellutata. In linea generale, questi piatti vanno preparati con verdura di stagione e in quantità variabili.

Dato che sono piatti tipici di autunno e inverno, i prodotti consigliati sono i seguenti:

  • cavoli di ogni tipologia: cavolo cappuccio, cavoletti di Bruxelles, cavolfiori, broccoli
  • ortaggi a radice: barbabietola, rapa, ravanello, patate
  • cucurbitacee: zucca, zucchine
  • verdure a foglia verde: sedano, spinaci, bietole

A questi vanno aggiunti poi i porri e le cipolle che sono sempre disponibili. Infine, oltre alle verdure, i legumi sono gli altri grandi protagonisti di questo piatto caldo.

Continua ad approfondire:
Cibi autunnali: cosa mangiare per rimettersi in forma dopo l’estate.

Le vellutate sono un esempio perfetto di portata completa e light, dal momento che, in linea generale, per la loro preparazione non sono indispensabili né burro né panna.
Se invece sei in cerca di un’idea dolce per uno spuntino proteico e poco calorico, ti consigliamo i nostri prodotti proteici Perform, facili e veloci da preparare.

Nei prossimi paragrafi trovi 5 idee di ricette per preparare una vellutata sfiziosa con prodotti tipici stagionali.

1 – Cavolo nero: vellutata saporita

La vellutata con il cavolo nero è un piatto molto saporito. Questa tipologia di cavolo si caratterizza per un sapore meno forte e deciso rispetto al cappuccio o al cavolfiore.

Ecco qui di seguito i passi da seguire per la preparazione:

  • pulisci e taglia i porri, poi falli soffriggere con olio evo in una padella capiente per 5 minuti
  • aggiungi le patate tagliate a cubetti e lasciale cuocere per una decina di minuti
  • pulisci e taglia il cavolo nero, dopodiché mettilo in padella con il resto della verdura.
  • a questo punto, aggiungi del brodo vegetale
  • mentre la zuppa cuoce, prepara dei crostini con del pane fresco o raffermo passato in forno per 5 minuti
  • frulla tutto il composto fino ad ottenere una crema e servila con il crostini al centro

2 – Vellutata di carciofi e porri: un primo piatto delicato

La vellutata con carciofi e porri rappresenta un primo piatto dal gusto molto delicato. Si tratta di un comfort food ideale per le serate più fredde della stagione.

Il procedimento è il seguente:

  • pulisci e taglia i carciofi, togliendo a questi ultimi le foglie esterne più spesse. Pela poi i gambi, eliminando la parte più filamentosa e tagliali a cubetti
  • lava il porro, togli la parte esterna e taglialo ad anelli
  • sbuccia le patate e crea dei cubetti
  • in un tegame con olio aggiungi il porro e una volta rosolato il tutto aggiungi i carciofi. Dopo poco metti anche i gambi e le patate
  • fai cuocere per 15/20 minuti sfumando con del brodo
  • poni la verdura in un frullatore per ottenere una crema

3 – Vellutata di ceci: nutriente, proteica ed economica

La vellutata di ceci è un primo piatto nutriente ed economico, ideale per chi segue un regime alimentare vegetariano o vegano.

Si tratta di una ricetta molto facile e veloce da completare. Basta seguire questi step:

 

  • taglia a pezzetti 2 carote e 1 porro e soffriggi le verdure per pochi minuti.
  • aggiungi i ceci (anche quelli in scatola, ricordandoti di sciacquarli bene per togliere tutto il sale)
  • insaporisci poi il rosmarino e lascia cuocere con un coperchio per 20 minuti
  • trascorso il tempo indicato, inserisci il composto in un frullatore e ottieni una crema
Ricette vellutate saporite

4 – Broccoli: vellutata vegetariana

La vellutata di broccoli rappresenta un piatto vegetariano piacevole e gustoso, ideale per scaldarsi e recuperare le energie dopo una giornata fredda.

Qui di seguito il procedimento per la preparazione:

  • pulisci e taglia i porri, poi sbuccia le patate e tagliale a dadini
  • lava il broccolo e dividilo in cime
  • metti in un tegame capiente del burro, aggiungi poi i porri e cuocili a fuoco basso per circa 15 minuti
  • poni nel tegame le patate e i broccoli, falli cuocere per qualche minuto e aggiungi del brodo
  • cuoci il tutto per circa 30 minuti a fuoco moderato, dopodiché frulla il composto e ottieni la crema.

5 – Patate e pancetta croccante: vellutata dal gusto denso

La vellutata di patate con pancetta croccante è una crema dal gusto denso e particolare. Sicuramente meno light, è bene concedersela in occasioni speciali e moderando la quantità di pancetta utilizzata.

Ecco qui di seguito la ricetta:

  • sbuccia le patate e tagliale a cubetti, dopodiché falle rosolare per pochi minuti in una pentola capiente insieme a olio, salvia e rosmarino
  • aggiungi del brodo nella pentola e rimuovi le foglie residue di salvia e rosmarino
  • insaporisci tutto con lo zafferano, in una quantità variabile a tuo piacimento
  • frulla il tutto ed elimina ogni grumo
  • nel frattempo, cuoci la pancetta in padella a fiamma moderata, poi passala sulla carta assorbente per rimuovere il grasso in eccesso
  • versa la vellutata in un piatto e poni al centro i cubetti di pancetta insieme ad un filo d’olio extravergine di oliva a crudo

Per altre idee, scopri anche:
Ricette con la zucca: alcune idee per piatti light.

Shake Protein Gusto Caffè

Shake Protein Gusto Caffè

Gustati un favolo Shake Protein al gusto Caffè!

Oltre ad offrirti un gusto piacevole, ti permette di affrontare la giornata al meglio. Questo grazie alla quantità di proteine e minerali che contiene al suo interno, utili per ridurre stanchezza e affaticamento.

Prova anche tu lo Shake al Caffè Perform, ora con il 25% di sconto!

m

Categorie: Ricette Proteiche

}

Tempo di lettura: 5 minuti

Sfoglia le altre categorie del blog

ALIMENTAZIONE & BENESSERE

RICETTE PROTEICHE

ALLENAMENTO & FITNESS

I ❤️ PERFORM

Leggi gli articoli correlati

3 ricette proteiche per i tuoi biscotti speziati natalizi

Il periodo più bello dell’anno è arrivato. E cosa c’è di meglio che assaporare la magia del Natale nei suoi tipici biscotti speziati natalizi e nel loro inconfondibile sapore? La risposta è farlo con un occhio di riguardo alla linea e all’apporto nutrizionale grazie...

Aperitivo light: come stupire gli amici con ricette insolite

L'estate è la stagione ideale per ritrovarsi con gli amici di fronte ad un aperitivo rinfrescante fino a tarda sera. Tuttavia, se si vuole preparare un apericena in casa non è sempre semplice stupirli con ricette light e non banali. Molto spesso, è piuttosto complesso...

Pranzo in spiaggia: 5 piatti da provare in riva al mare

L'estate è ufficialmente arrivata e con lei cominciano le intere giornate passate al mare tra bagni e ombrellone. Spesso per il pranzo in spiaggia si opta per semplici e veloci panini, comodi da trasportare e soprattutto da consumare. Ma le opzioni per un pasto...

Porridge proteico: 3 ricette per la tua colazione estiva

Il porridge è una ricetta che fa parte della tipica tradizione culinaria anglosassone. Si tratta di un pasto sano, proteico ma soprattutto gustoso, dal momento che nella preparazione puoi aggiungere vari ingredienti. Tra i più gettonati: frutta frutta in guscio...