il Blog di Perform

Ricette castagne: alcune idee di piatti dolci e salati

}

Tempo di lettura: 4 minuti

Frutti tipici autunnali, le castagne sono un prodotto versatile che si può utilizzare per cucinare svariate ricette dolci e salate. Oltre ad essere un cibo con un alto valore energetico, sono ricche di sali minerali e fibre.
Il periodo migliore per raccogliere questo alimento va dall’inizio alla fine di ottobre. Inoltre, le varietà di castagne IGP e DOP sono ben 12.
Vediamo insieme alcune ricette con castagne da cui puoi trarre ispirazione.

Come cucinare le castagne: ricette light e golose

Le castagne si prestano ad essere protagoniste di ricette light ma anche di dolci golosi.
Prima di scoprire i piatti, è bene che tu sappia alcuni motivi per cui dovresti assolutamente utilizzare le castagne nella preparazione dei tuoi pasti:

  • sono prive di colesterolo e di glutine. Sono dunque adatte anche a chi soffre di celiachia o ipercolesterolemia.
  • contengono fibre. Sono un ottimo antidoto contro la stitichezza, aiutano la funzionalità intestinale e mantengono normali i livelli di glicemia e colesterolo.
  • contengono potassio, magnesio e fosforo che sono utili per il sistema nervoso e per contrastare la stanchezza mentale e fisica.
  • contengono acido folico e vitamina B2. Servono a contrastare l’anemia favorendo la produzione di globuli rossi e avendo un’azione ricostituente dei tessuti.
  • i principi attivi contenuti nelle foglie e nella corteccia di castagno sono un toccasana. In particolare, per combattere le infiammazioni delle vie respiratorie avendo un’azione sedativa. Di queste parti è necessario fare degli infusi partendo dal prodotto essiccato.

Ora che sei a conoscenza delle proprietà benefiche delle castagne, continua a leggere l’articolo per scoprire alcune ricette sfiziose.

 

Caldarroste al forno: la ricetta autunnale più popolare delle nostre cucine

Le caldarroste al forno sono senza dubbio la ricetta più popolare delle nostre cucine nella stagione autunnale. Gli ingredienti necessari sono pochissimi e con qualche piccolo accorgimento, il risultato può essere molto soddisfacente.
Nel dettaglio, i passaggi per preparare le castagne al forno sono i seguenti:

  1. lava i frutti raccolti o acquistati
  2. poni le castagne in una terrina con acqua e sale per circa due ore in modo che siano più facili da sbucciare
  3. asciuga e incidi ogni frutto sulla pancia in modo che non esploda durante la cottura
  4. disponi il tutto su una teglia in modo ordinato facendo attenzione che non siano tutte ammassate
  5. metti in forno a 220° ventilato

In linea generale, il tempo di cottura varia in base alla dimensione delle castagne: è importante che siano tutte più o meno della stessa grandezza. Dopo circa 15/20 minuti, puoi sfornarle e metterle in una terrina. Coprile con un panno per circa 5 minuti, dopodiché sbucciale e gustale ancora calde!

Caldarroste al forno

Minestra di lenticchie e castagne: una ricetta gustosa e proteica

La minestra di lenticchie e castagne è una ricetta tipica della tradizione abruzzese che racchiude in sé tutti i sapori e i colori dell’autunno.
Ecco i passi da seguire per preparare questo piatto:

  1. lessa, pela e sbriciola 100g di castagne
  2. sciacqua le lenticchie e mettile a bollire in una pentola d’acqua per circa 30 minuti con una manciata di sale
  3. soffriggi in una pentola un cucchiaio di olio extravergine, una costa di sedano tritata, una cipolla tagliata a fettine sottili, uno spicchio di aglio e una confezione di pelati
  4. dopo 5 minuti, aggiungi le lenticchie con la loro acqua di cottura, le castagne lessate e una mela renetta tagliata a pezzettini
  5. lascia cuocere per 10 minuti a fuoco vivo. A fine cottura aggiungi un trito di prezzemolo e servi con un filo d’olio d’oliva

 

Castagnaccio: dolce tipico della tradizione toscana con numerosi benefici

Il castagnaccio è un dolce tipico della tradizione toscana, diffuso anche in altre regioni, i cui ingredienti assicurano numerosi benefici per l’organismo.
A differenza delle classiche torte, è più sottile e ha una consistenza differente, leggermente farinosa.
Qui di seguito trovi le istruzioni utili alla preparazione di questo piatto:

  1. setaccia bene la farina di castagne (250g) e mettila in una ciotola con un pizzico di sale
  2. aggiungi a filo l’acqua (300ml) insieme a 2 cucchiai di olio e mescola con una frusta fino ad ottenere un composto ben fluido e senza grumi
  3. aggiungi metà dei pinoli (15g totali), dell’uvetta (15g totali) e delle noci (15g totali) tritate grossolanamente. Mescola il tutto e versa il composto in una tortiera
  4. livella l’impasto e cospargi con la frutta secca rimanente
  5. completa con un ultimo cucchiaio di olio a filo. Poi inforna per 30 minuti a 190 gradi

 

Prova i nostri pudding proteici Perform: ottime soluzioni per un dolce light. All’interno delle categorie Ricette Proteiche e I ❤️ Perform trovi tanti consigli utili!

Carenza di energie? Prova il pudding alla vaniglia Perform!

Carenza di energie? Prova il pudding alla vaniglia Perform!

Se nelle giornate autunnali cerchi un dessert gustoso ma con poche calorie, allora il pudding alla vaniglia Perform è ciò che fa per te!

Puoi usarlo per arricchire la tua colazione con un dolce cremoso e sfizioso. Oppure per dare un boost di energia ai tuoi pomeriggi con una merenda sana e proteica!

Prova anche tu il Pudding alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!

}

Tempo di lettura: 4 minuti

Sfoglia le altre categorie del blog

ALIMENTAZIONE & BENESSERE

RICETTE PROTEICHE

ALLENAMENTO & FITNESS

I ❤️ PERFORM

Leggi gli articoli correlati

Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare

Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...

Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale

Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...

4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti

In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...

Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida

Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...