il Blog di Perform

Ricetta hummus: come prepararlo in 5 modi diversi

}

Tempo di lettura: 4 minuti

L’hummus è un piatto a base di ceci e tahina (salsa di semi di sesamo) tipico della cucina mediorientale. Si tratta di una ricetta facile e veloce da preparare, apprezzata molto per la sua versatilità e per la possibilità di accostarla a numerose portate. Inoltre, è una ricetta perfetta anche per chi segue un regime alimentare vegano o vegetariano.

Scopriamo insieme 5 modi insoliti e originali per preparare l’hummus.

5 varianti di hummus facili e gustose

Oltre alla ricetta tradizionale, è possibile preparare l’hummus applicando alla preparazione consueta alcune modifiche. Vediamo nel dettaglio come preparare:

    1 – Hummus di carote

    L’hummus di carote è una variante allegra e colorata adatta ad ogni stagione.

    Ti serviranno:

    • 150g di carote
    • un barattolo di ceci precotti
    • due cucchiai di tahina
    • ½ limone
    • sale e pepeb
    • olio d’oliva
    • semi e spezie per decorare

    La preparazione è molto semplice, ti basta seguire i prossimi passi:

    • pela le carote e tagliale a rondelle non troppo sottili
    • poni le carote in una teglia e infornale a 180° per un’ora circa
    • scola un barattolo di ceci e frullali con la tahina, il succo di limone, sale e pepe q.b.
    • aggiungi al composto le carote e frulla il tutto
    • decora a piacere con semi o spezie e un filo d’olio d’oliva

    2 – Hummus di barbabietola

    La ricetta dell’hummus di barbabietola è molto simile alla precedente ed è consigliata per chi predilige i sapori più dolci.

    Pe prepararlo sono necessari:

    • una barbabietola di medie dimensioni
    • qualche cubetto di ghiaccio
    • un barattolo di ceci
    • due cucchiai di tahina
    • foglie di timo
    • olio d’oliva
    • sale e pepe b

    Per il procedimento:

    • taglia la barbabietola e cuocila a vapore
    • una volta cotta, immergila in una bacinella con il ghiaccio. In questo modo si manterrà vivido il colore rosso tipico di questo ortaggio e il tuo hummus avrà un colore allegro ed invitante.
    • frulla la barbabietola con i ceci privi d’acqua, la tahina, l’olio, il timo, il sale e il pepe
    • servi con dei crackers di semi di accompagnamento

    3 – Hummus di fave

    L’hummus di fave è la versione ideale per i mesi di maggio e giugno.

    Per prepararlo munisciti di:

    • 400g di fave fresche
    • un barattolo di ceci precotti
    • due cucchiai di tahina
    • olio d’oliva
    • 1 lime
    • sale e pepe b.
    • 2 o 3 foglie di menta
    • pecorino a scaglie per la decorazione

    Anche in questo caso, si tratta di una preparazione veloce e nel dettaglio, il procedimento è il seguente:

    • lessa le fave in acqua bollente e salata
    • scolale e, se lo desideri, togli la pellicina esterna per evitare che l’hummus risulti amaro
    • priva i ceci dell’acqua e aggiungili alle fave insieme alla tahina, un filo d’olio, il lime, il sale e il pepe
    • frulla il tutto
    • impiatta e aggiungi qualche foglia di menta e del pecorino in scaglie

    4 – Hummus con peperone arrosto

    L’hummus con peperone arrosto è una variante molto gustosa che prevede l’utilizzo di:

    • un peperone
    • una lattina di ceci precotti
    • tre cucchiai di salsa tahina
    • mezzo o uno spicchio di aglio in base ai propri gusti
    • due cucchiai di yogurt vegetale
    • paprika dolce a piacere
    • saleb.
    • olio evo
    • semi di sesamo

    Ecco qui di seguito nel dettaglio i passaggi per la preparazione della crema:

    • lava, pulisci e asciuga il peperone. Dopodiché avvolgilo nella carta stagnola, quindi infornalo per circa 30/40 minuti (fino a che non risulta leggermente bruciacchiato) in forno preriscaldato a 200°
    • una volta raggiunta la cottura, incidi il peperone e lascialo raffreddare
    • nel frattempo scola i ceci e frullali con dell’acqua, la tahina e mezzo spicchio di aglio, sale e paprika q.b.
    • una volta ottenuto un composto liscio aggiungi anche la polpa del peperone sbucciato
    • a questo punto lascia riposare il tutto in frigo per circa un’ora e servi con un filo di olio e i semi di sesamo come decorazione

    5 – Hummus di zucca e carota al miso

    L’hummus di zucca e carote arrostite al miso è la ricetta più originale e speziata.

    Per quanto riguarda gli ingredienti, ti serviranno:

    • 150g di carote
    • 150g di zucca
    • un cucchiaio di pasta di miso
    • 100 g di ceci o fagioli cannellini
    • 35 g di tahina
    • due cucchiai di olio evo
    • un cucchiaino di paprika affumicata
    • la punta di un cucchiaino di peperoncino
    • due cucchiai di pinoli o altra frutta secca a piacere
    • una manciata di mandorle in scaglie
    • un ciuffo di prezzemolo
    Ricette hummus

    Mentre per la preparazione le istruzioni sono le seguenti:

      • preriscalda il forno a 190°
      • pulisci e taglia la zucca e le carote a cubetti e condiscile con un filo di olio e il miso
      • poni le verdura su una teglia e inforna per 20 minuti circa
      • fai raffreddare le verdure, dopodiché mettile nel mixer con tutti altri ingredienti
      • frulla il tutto insieme a qualche cucchiaio di acqua per rendere il composto più cremoso
      • lascia raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora
      • nel frattempo, tosta le mandorle in scaglie in una padella antiaderente
      • componi il tuo hummus con una guarnizione di mandorle tostate, un pizzico di paprika e del prezzemolo fresco
    Prova il nostro Shake Perform al gusto di fragola

    Prova il nostro Shake Perform al gusto di fragola

     

    Il caldo ti prosciuga le energie? Prova lo shake Perform al gusto di fragola.

    Facile e veloce da preparare!

    }

    Tempo di lettura: 4 minuti

    Sfoglia le altre categorie del blog

    ALIMENTAZIONE & BENESSERE

    RICETTE PROTEICHE

    ALLENAMENTO & FITNESS

    I ❤️ PERFORM

    Leggi gli articoli correlati

    Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare

    Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...

    Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale

    Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...

    4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti

    In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...

    Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida

    Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...