Recupero muscolare: cosa fare dopo l’allenamento per aiutare il corpo
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
Il recupero muscolare consiste nella possibilità per il corpo di riacquistare le energie spese dopo una sessione di allenamento. Più nello specifico, si riassume nel dare al tuo fisico il tempo di riprendersi per essere pronto ad affrontare un nuovo sforzo al meglio.
Chiaramente, la ripresa dell’attività fisica va di pari passo con la velocità con cui riesci a raggiungere un recupero muscolare completo. Tuttavia, è sempre importante non ridurre il tempo che si dedica al recupero: un rientro anticipato potrebbe essere fatale.
Vediamo allora insieme, nei prossimi paragrafi, che cosa fare dopo l’allenamento.
Tutto quello che devi sapere sul recupero muscolare
Durante il recupero, il tuo organismo mette in atto diversi processi di riparazione che hanno due principali obiettivi:
- ripristinare lo stato funzionale precedente
- potenziare le risorse esistenti per prevenire l’insorgenza di una condizione critica
Quando si pratica attività fisica, il corpo si affatica poiché durante le sessioni si sforzano i legamenti, le ossa, i muscoli e i tendini. Inoltre, tutte le riserve energetiche vengono consumate. Esistono diverse tipologie di recupero muscolare, nello specifico:
- immediato: avviene durante l’allenamento e rappresenta lo spazio di tempo tra un movimento e l’altro
- a breve termine: si tratta del tempo di riposo tra un esercizio e un altro
- a medio-lungo termine: rappresenta il periodo di tempo che passa tra una sessione e la successiva
Inoltre, la rigenerazione muscolare può essere:
- attiva: una fase di rilassamento in cui si lascia libero il proprio corpo
- passiva: una tipologia di allenamento più leggera del solito
Dunque, cosa fare dopo una sessione di allenamento? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.

Che cosa fare dopo l’allenamento
Il processo del recupero muscolare ha la stessa importanza della sessione di allenamento. Difatti, lo sviluppo dei muscoli non si verifica durante lo sforzo fisico ma nel momento successivo, proprio al termine dell’attività. Ciò accade perché ogni esercizio provoca piccole lesioni nelle fibre muscolari che devono essere ripristinate alla fine della pratica.
Ecco alcuni suggerimenti per un corretto recupero:
- fatti aiutare da un professionista: l’aiuto di un personal trainer, soprattutto se stai svolgendo le prime sessioni, è fondamentale per ottenere risultati concreti
- segui una dieta equilibrata: dal momento che l’attività fisica brucia molti carboidrati, sarebbe bene reintegrare le perdite dopo l’allenamento per evitare la perdita di massa. Non solo, oltre ai carboidrati è fondamentale anche il consumo di proteine post-sessione e di alimenti antinfiammatori che possono accelerare la ricostruzione dei muscoli. Tra questi rientrano ad esempio le barbabietole, le uova, il latte e tutte le verdure verdi. Infine, è molto importante rimanere sempre idratati. Per quanto riguarda l’assunzione di proteine, ti consigliamo di provare i nostri prodotti proteici Perform, spuntini perfetti per una ricarica proteica.
- riposa per un numero di ore adeguato: dormire bene è la base per una corretta rigenerazione della muscolatura. Questo perché un riposo adeguato aiuta il corpo a spendere una minore quantità di energie per focalizzarti nel ripristino dei tessuti
- fai stretching: andrebbe fatto sia nella fase di riscaldamento che in quella di defaticamento. In ogni caso, si tratta di un’attività fondamentale per favorire la rigenerazione muscolare, poiché gli esercizi di allungamento aiutano le fibre a distendersi, quindi ad avere una maggiore ossigenazione e ricevere più nutrienti
Potrebbe interessarti anche:
Cosa mangiare dopo l’allenamento? Qualche consiglio leggero e gustoso
Quali sono i rischi di un mancato riposo muscolare?
Può capitare che, non sentendosi né affaticati né doloranti in seguito ad una sessione di allenamento, si decida di saltare la fase di recupero. Tuttavia, non lasciare del tempo al corpo per riprendersi, potrebbe avere conseguenze serie.
Tra i sintomi di un sovrallenamento, si trovano:
- una scarsità evidente nei risultati: se pur allenandosi in maniera corretta gli effetti non si vedono, è probabile che si stia facendo troppo
- la stanchezza che porta a una minor capacità di risposta del proprio sistema immunitario
- un calo della motivazione: vorresti fare qualsiasi cosa piuttosto che andare in palestra
Quanto tempo deve durare il recupero muscolare dopo l’attività fisica?
È difficile stabilire a priori la durata di un processo di rigenerazione muscolare. I fattori che incidono sul recupero sono differenti, per esempio:
- l’età
- il peso
- lo stato di salute
- la condizione fisica generale e di quel giorno specifico
- lo stato nutrizionale, compreso il livello di idratazione
- la qualità e la quantità del sonno
- lo stile di vita in generale
In linea generale, è possibile comprendere autonomamente se è il momento di riprendere l’allenamento o no tenendo in considerazione alcuni indicatori, tra cui:
- non si percepiscono dolori muscolari e/o pesantezza nelle articolazioni
- nei movimenti quotidiani non si avverte la stanchezza muscolare
- se si deve effettuare uno scatto per prendere l’autobus, non si hanno problemi
- ci si sente riposati e pieni di energie
Quindi, si può affermare che il recupero muscolare sia una pratica individuale che va stabilita tenendo in considerazione tutti i fattori elencati sopra. Tuttavia, tendenzialmente possono bastare tra le 12 alle 24 ore di pausa per un recupero completo. Invece, se si pratica un allenamento intensivo il tempo di riposo può richiedere tre giorni o di più.
Potrebbe interessarti anche:
Risveglio muscolare mattutino: 5 esercizi da fare appena usciti dal letto

Prova il protein pudding al gusto di cioccolato
Prova il protein pudding al gusto di cioccolato prima dell’allenamento.
In questo modo sarai carico per la tua sessione!
Prova anche tu il Pudding al Cioccolato Perform, ora con il 25% di sconto!
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Scopri tutti i benefici dell’hot yoga
Uno dei problemi che ci si trova a fronteggiare quotidianamente è quello dello stress. Per fortuna, esistono innumerevoli rimedi che puoi mettere in atto per risanare il tuo corpo e il tuo umore, uno su tutti l’hot yoga. Con i tempi che corrono e gli impegni costanti,...
Allenarsi in spiaggia: ecco gli esercizi che sfruttano sabbia e mare per il tuo workout estivo
Non vuoi rinunciare alla tua sessione di workout anche nelle vacanze estive? Allenarsi in spiaggia sfruttando le potenzialità di sabbia e acqua del mare è possibile. Difatti, lo spazio del bagnasciuga dà la possibilità di praticare numerosi esercizi a corpo libero...
Mobilità articolare: cos’è, come migliorarla e perché è importante per raggiungere dei risultati di performance
La mobilità articolare o muscolare, conosciuta anche come flessibilità o articolarità, rappresenta la capacità motoria che permette di effettuare movimenti con un'elevata ampiezza di escursione delle articolazioni. Tale abilità dipende da numerosi fattori, a partire...
Scopri come allenarti con efficacia conoscendo le tue fibre muscolari
Il nostro corpo è composto da più di 650 muscoli, i quali, a loro volta, sono costituiti da fibre muscolari o fibrocellule o miocellule o miociti che costituiscono i fascicoli del muscolo scheletrico.Queste rappresentano le unità funzionali dei fascicoli del muscolo...
Burpee: come eseguirli e 2 varianti per consumare ancora più calorie
La parola Burpee (al plurale burpees) indica il nome di uno tra i più diffusi esercizi di ginnastica che si pratica a corpo libero. Questa pratica è nata nel lontano 1939 quando Royal H. Burpee - fisiologo americano - incluse nella propria tesi di laurea per il...