Quali sono gli agrumi e che proprietà hanno i frutti invernali per eccellenza
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Quando si pensa a questa tipologia di frutto invernale, le prime varietà che vengono in mente sono le arance, i mandarini o i limoni. In realtà ne esistono molte altre, ognuna con differenti caratteristiche. Dunque, scopriamo insieme nei prossimi paragrafi quali sono gli agrumi e che proprietà hanno in modo da inserirli consapevolmente nel nostro regime alimentare.
Cosa sono gli agrumi e che caratteristiche hanno?
Gli agrumi sono il frutto di piante che fanno parte della famiglia delle Rutacee.
Analizzati da un punto di vista tecnico, questi prendono il nome di esperidi, quindi frutti caratterizzati da una succosa polpa e una buccia tendenzialmente ruvida di un colore vivace. Al di sotto della buccia si trova un rivestimento bianco chiamato albedo.
Per quanto riguarda invece il gusto, il tratto distintivo è l’acidità che, a seconda della quantità di zucchero presente, risulta più o meno forte.
Infine, facendo riferimento al fattore nutrizionale, l’agrume è la fonte per eccellenza di vitamina C.
Quali sono i benefici degli agrumi?
Gli agrumi sono stati tra i primi frutti ad essere stati usati come alimento terapeutico. In particolare, i marinai si nutrivano di limoni e di arance per combattere la stanchezza e la denutrizione data dalla carenza di vitamina C e del potassio.
Ma l’utilizzo terapeutico dura tutt’oggi dal momento che, soprattutto in autunno e in inverno, gli agrumi sono fondamentali per creare una barriera più efficace nei confronti delle influenze e dei raffreddori tipici delle stagioni più fredde. Infatti, l’assunzione regolare di questi frutti aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
I loro benefici non si limitano solo a questo: gli agrumi e, in special modo, le arance sono ricche di vitamina A, un elemento che protegge la salute della pelle e delle ossa. In aggiunta, i limoni, le arance e i pompelmi contengono un’elevata quantità di fibre solubili che aumentano la sensazione di sazietà rallentando il processo digestivo e prevenendo gli attacchi di fame improvvisi. Infine, gli agrumi vengono impiegati anche nel settore cosmetico poiché ricchi di citrati e acido citrico e per il loro alto potere antiossidante e anti-macchia.
Tipologie di agrumi
Come accennato in precedenza, le tipologie di agrumi esistenti sono molto numerose. Ognuna di queste detiene determinate caratteristiche e apporta all’organismo umano specifici benefici.
Vediamo insieme, qui di seguito, quali sono nello specifico e che proprietà hanno.

Mandarino: ricco di fibre e zuccheri
Il mandarino è un tipo di agrume ricco di fibre e zuccheri, oltre che, naturalmente, di vitamina C, fondamentale per le giornate invernali in cui bisogna combattere stanchezza e spossatezza.
Inoltre, le fibre contenute in questo frutto aiutano a mantenere la regolarità intestinale.
Pomelo: antiossidante per eccellenza
Il pomelo è un agrume ad alto contenuto di vitamine e di antiossidanti e viene spesso utilizzato per la cura delle ferite.
Tra i benefici si trova la capacità di questo frutto di ridurre i livelli di zucchero nel sangue, dunque di prevenire le forme di diabete.
Arancia: ottimo frutto per spremute e marmellate
Le arance si inseriscono tra gli agrumi più conosciuti e più amati. Con questi frutti si possono preparare spremute ma anche ottime marmellate.
Anche in questi agrumi si trova una grande quantità di vitamina C che aiuta a prevenire raffreddore e varie influenze tipiche della stagione fredda. Inoltre, tra i benefici principali delle arance troviamo:
- miglioramento le funzionalità cerebrali e cognitive
- prevenzione di obesità e malattie cardiache
- protezione della vista
- regolazione dell’assorbimento di zuccheri e grassi
Limone: grande alleato per l’assorbimento di ferro
Il limone rappresenta un valido alleato nell’assorbimento del ferro, per questo si consiglia la sua assunzione a coloro che seguono un regime alimentare vegano o vegetariano.
Non solo, si tratta di un agrume che è ricco di vitamina C ed è anche un potente antiossidante. Tra i benefici principali di questo frutto, si trovano:
- stimolazione delle funzionalità del fegato e dell’intestino
- azione sbiancante per i denti se utilizzato insieme al bicarbonato
- proprietà lenitive per scottature e punture di insetti
Cedro: miniera di sali minerali e vitamine
Il cedro rappresenta una miniera di sali minerali e vitamine. Inoltre, contiene flavonoidi che lo rendono un potente antiossidante. Non solo, ha proprietà digestive e disinfettanti e stimola le funzionalità intestinali.
Inoltre, avendo poche calorie, è molto consigliato a chi sta seguendo una dieta ipocalorica. Se rientri in questa casistica, dai un’occhiata ai nostri prodotti proteici Perform, alleati perfetti se vuoi tornare in forma in breve tempo.
Lime: ricco di potassio, calcio e fosforo
Il lime è un agrume ricco di potassio, calcio e fosforo. Come tutti gli altri agrumi, contiene un elevato contenuto di vitamina C, vitamina A e vitamina E.
Si tratta di un frutto che è un naturale antiacido gastrico e dunque, oltre a favorire la digestione, ha proprietà antidiarroiche e diuretiche.
Potrebbe interessarti anche:
Alimentazione sostenibile: come ridurre il proprio impatto ambientale attraverso il cibo

Prova il nostro shake al gusto di fragola
Per uno spuntino pomeridiano, prova lo shake al gusto di fragola.
Ricarica perfetta di proteine e vitamina C.
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare
Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...
Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale
Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...
Lo zucchero fa male? Tra verità e falsi miti, ecco come consumarlo consapevolmente
È risaputo che consumare quotidianamente un'elevata quantità di zucchero fa male poiché può causare un deterioramento progressivo del nostro corpo. Tuttavia, per condurre una vita sana, la soluzione non deve essere necessariamente l'eliminazione.Come consumare lo...
4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti
In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...
Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida
Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...