Primavera significa attività all’aperto: ecco i benefici della corsa
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
La primavera è ormai inoltrata e con lei sono tornate giornate più calde e più luminose, perfette per praticare attività fisica all’aperto. Tra gli sport più diffusi che si possono svolgere in mezzo alla natura, va citata sicuramente la corsa, esercizio che reca al nostro corpo numerosi benefici.
Vediamo insieme, nei prossimi paragrafi, tutti i vantaggi che il nostro fisico e la nostra mente possono trarre con la sua pratica costante.
Corsa: tutti i benefici di questa attività
Tra tutti gli esercizi e gli sport, l’attività della corsa è una tra le più diffuse in tutto il mondo. Questo è dovuto a due fattori principali:
- i suoi vantaggi pratici
- gli effetti benefici apportati sul corpo e sulla mente
Eccoli entrambi più nel dettaglio.
I vantaggi pratici della corsa
Tra i vantaggi pratici che hanno determinato il successo mondiale della corsa fin dall’alba dei tempi rientra sicuramente la sua democraticità. Infatti, questa è un’attività che non richiede un investimento iniziale corposo in termini di acquisti.
Per fare degli esempi concreti, coloro che volessero cimentarsi nello sci piuttosto che nel ciclismo dovrebbero acquistare un’attrezzatura di base che comporterebbe un ‘importante spesa. Al contrario, per iniziare a correre basta avere un buon paio di scarpe da ginnastica e dei vestiti comodi, possibilmente traspiranti in modo tale che il sudore evapori nella maniera corretta.
Inoltre, si tratta di un esercizio che non deve essere necessariamente svolto in un luogo specifico, ma si può praticare un po’ ovunque: in città, in campagna, in collina, al mare e anche in montagna.
In ultimo, è uno sport che non richiede la presenza di altre persone e si può eseguire in solitaria quando si ha tempo e voglia. Allo stesso tempo rappresenta un’ottima opportunità per condividere l’allenamento con qualcuno.
La corsa però non è uno sport adatto a tutti in quanto in particolari casi può causare problemi di natura osteomuscolare (eccessivo sovraccarico delle articolazioni, terreni accidentati ,calzature non adeguate).

Gli effetti benefici della corsa sul corpo e sulla mente
I benefici che la corsa può recare alla nostra mente e al nostro corpo sono innumerevoli. Nello specifico:
- sistema immunitario più forte
- rinforzo dell’apparato scheletrico
- metabolismo più veloce
- minor ansia e stress
- abbassamento della frequenza cardiaca
Rinforza il sistema immunitario
La pratica della corsa rinforza il sistema immunitario. In particolare, diversi studi dimostrano che correre aumenta la produzione di linfociti killer e interferone, fondamentali per la profilassi delle infezioni virali.
Tuttavia, va precisato che un’eccessiva attività potrebbe avere al contrario un effetto negativo. Dunque, come ogni cosa, va fatta con la giusta misura.
Previene l’osteoporosi rinforzando l’apparato scheletrico
La corsa rinforza l’apparato scheletrico prevenendo dunque l’osteoporosi cioè la riduzione della massa ossea con conseguente maggior rischio di fratture. Nello specifico, questa attività fortifica sia le articolazioni che le cartilagini contribuendo a mantenere intatta la massa ossea.
In generale però, è sempre bene tenere a mente alcune avvertenze. Ad esempio:
- assicurarsi di adottare una buona tecnica di corsa
- rispettare i propri limiti
- effettuare un recupero adeguato
Accelera il metabolismo e brucia le calorie
La corsa, se praticata in maniera costante e accostata ad una dieta sana ed equilibrata, contribuisce al dimagrimento perché si ha un maggior dispendio calorico e accelera il metabolismo in quanto si concorre con l’esercizio ad aumentare la massa muscolare che è metabolicamente attiva.
Nel dettaglio, il dimagrimento avviene attraverso il processo metabolico della lipolisi che prevede la scissione dei trigliceridi e permette di liberare acidi grassi liberi e glicerolo.
Riduce lo stato di ansia e stress
La corsa, e più in generale l’esercizio fisico, sono molto efficaci per combattere disturbi di ansia, alleviare la tensione muscolare e liberare lo stress e migliorare il sonno.
Uno studio condotto dai ricercatori Justy Reed e Deniz Ones pubblicato su Psychology of Sport and Exercise mostra che la pratica di 20 minuti di esercizio fisico ogni giorno aiuta a preservare il proprio equilibrio biologico.
Ciò è particolarmente vero per gli sport di tipo aerobico come la corsa, il ciclismo, il nuoto. Questi infatti, aumentando la capacità respiratoria e l’ossigenazione dei tessuti e la resistenza alla fatica, determinano un maggiore livello di benessere fisico. Durante l’attività fisica il cervello produce endorfine sostanze chimiche con attività eccitante e analgesica.
Abbassa la frequenza cardiaca
La pratica della corsa migliora l’efficienza cardiaca. Con l’allenamento, il cuore diventa più forte, la circolazione sanguigna migliora. Di conseguenza, diminuisce il rischio di pressione arteriosa alta e si riduce la frequenza cardiaca a riposo.
Non solo, l’attività ha anche un effetto positivo sui livelli di colesterolo, e trigliceridi e sulla glicemia. Infatti, determina la produzione da parte dell’organismo di sostanze che regolano l’infiammazione, di sostanze antiossidanti e di un ormone, l’irisina, che controlla i livelli di zucchero nel sangue. In particolare, la corsa aumenta il livello di colesterolo buono (HDL) e riduce il rischio di attacchi cardiaci.
Cosa mangiare prima e dopo una corsa
Come per ogni attività fisica, anche per praticare la corsa è bene seguire la giusta alimentazione in modo da valorizzare al massimo le prestazioni.
Prima dell’allenamento è bene evitare l’assunzione di alimenti ricchi di fibre e grassi, dal momento che potrebbero creare non pochi problemi nella fase digestiva. Quindi è meglio mangiare uno snack ricco di carboidrati circa 30/60 minuti prima della corsa.
Mentre dopo il workout il corpo ha bisogno di recuperare le energie perdute, quindi è bene consumare uno snack sia ricco di carboidrati che proteine. A questo proposito ti consigliamo di provare i nostri prodotti proteici Perform, facili e veloci da preparare.

Prova lo shake al gusto di fragola
Dopo un allenamento intensivo di corsa il tuo corpo ha bisogno di recuperare le energie.
Prova lo Shake al gusto di fragola!
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Scopri tutti i benefici dell’hot yoga
Uno dei problemi che ci si trova a fronteggiare quotidianamente è quello dello stress. Per fortuna, esistono innumerevoli rimedi che puoi mettere in atto per risanare il tuo corpo e il tuo umore, uno su tutti l’hot yoga. Con i tempi che corrono e gli impegni costanti,...
Allenarsi in spiaggia: ecco gli esercizi che sfruttano sabbia e mare per il tuo workout estivo
Non vuoi rinunciare alla tua sessione di workout anche nelle vacanze estive? Allenarsi in spiaggia sfruttando le potenzialità di sabbia e acqua del mare è possibile. Difatti, lo spazio del bagnasciuga dà la possibilità di praticare numerosi esercizi a corpo libero...
Mobilità articolare: cos’è, come migliorarla e perché è importante per raggiungere dei risultati di performance
La mobilità articolare o muscolare, conosciuta anche come flessibilità o articolarità, rappresenta la capacità motoria che permette di effettuare movimenti con un'elevata ampiezza di escursione delle articolazioni. Tale abilità dipende da numerosi fattori, a partire...
Scopri come allenarti con efficacia conoscendo le tue fibre muscolari
Il nostro corpo è composto da più di 650 muscoli, i quali, a loro volta, sono costituiti da fibre muscolari o fibrocellule o miocellule o miociti che costituiscono i fascicoli del muscolo scheletrico.Queste rappresentano le unità funzionali dei fascicoli del muscolo...
Burpee: come eseguirli e 2 varianti per consumare ancora più calorie
La parola Burpee (al plurale burpees) indica il nome di uno tra i più diffusi esercizi di ginnastica che si pratica a corpo libero. Questa pratica è nata nel lontano 1939 quando Royal H. Burpee - fisiologo americano - incluse nella propria tesi di laurea per il...