Perché i crunch non sono il miglior modo di allenare gli addominali
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
Il crunch è l’esercizio più noto per gli addominali, ma fa bene oppure no?
Siamo ormai in primavera inoltrata e la stagione estiva è alle porte.
Molte persone ambiscono ad avere una pancia piatta e magari vogliono anche scolpire la propria “tartaruga” con qualche esercizio mirato.
In linea generale, non tutti i professionisti si trovano d’accordo sul fatto che il crunch sia una pratica benefica per la salute del nostro corpo.
Vediamo insieme, qui di seguito, i motivi di questa convinzione.
Crunch: tutto quello che devi sapere su questo esercizio per gli addominali
Avere degli addominali tonici è un obiettivo non così semplice da raggiungere. Tra gli esercizi più conosciuti per allenare il core ci sono sicuramente i plank e i crunch.
Questi ultimi però, non rappresentano la pratica più adatta per tonificare la pancia e soprattutto c’è il rischio che rechino dolore alla schiena.
Ovviamente, nessuna possibile ripercussione sulla zona lombare è ammessa in presenza di una tecnica perfetta eseguita seguendo questi passaggi:
- stenditi in posizione supina
- appoggia i piedi al pavimento e divarica le gambe all’altezza dei fianchi
- solleva il busto verso l’alto staccando la parte alta della schiena dal pavimento e mantenendo la parte bassa ben adesa alla superficie d’appoggio
- per quanto riguarda le braccia, puoi posizionarle lungo il dorso, attraverso il petto oppure accanto alla testa con dita delle mani a sfiorare le tempie
- quando sollevi il busto devi sentire la contrazione dei muscoli addominali, mentre nella fase di discesa devi percepire la loro distensione
Tuttavia, proprio come tutti gli esercizi fisici, se viene svolto nella maniera scorretta anche il crunch comporta alcuni rischi per il corpo.
Inoltre, effettuarne un numero troppo alto potrebbe essere molto pericoloso.

Potrebbe interessarti anche:
Cosa mangiare dopo l’allenamento? Qualche consiglio leggero e gustoso
Quali sono i rischi del crunch?
Il crunch coinvolge solamente una piccola parte dei muscoli del core. Ciò, attraverso l’isolamento e il sollevamento del retto addominale, permette all’esercizio di portare risultati visibili e abbastanza immediati.
In compenso, però, i crunch non allenano le altre fasce muscolari dell’addome indispensabili per la forza e la funzionalità di questo distretto.
Non solo: proprio l’azione di isolamento rende i muscoli addominali doloranti e particolarmente affaticati una volta terminato l’esercizio.
Tale affaticamento non è una cosa negativa di per sé, ma la fatica potrebbe inconsciamente portare ad attivare altre fasce muscolari con movimenti sbagliati, aumentando così il rischio di infortunio.
Inoltre, se eseguiti in maniera scorretta, i crunch aumentano notevolmente il rischio di lesione.
In particolare, la spinta della colonna vertebrale contro il pavimento effettuata durante l’esecuzione dell’esercizio potrebbe causarle stress e portare del dolore nella zona lombare della schiena.
Un’altra parte del corpo che è a rischio durante la pratica del crunch è il collo.
Difatti, dopo aver effettuato alcune serie di esercizi, c’è la possibilità che si inizi ad alzare testa per completare la pratica, sforzando i muscoli della cervicale.
Il crunch rappresenta un rischio per la postura
Diversi allenatori tendono ad evitare di proporre pratiche in cui avviene una flessione spinale come i crunch. Questo perché sostengono che siano una tipologia di esercizio dannosa capace di causare problemi di postura.
Anatomicamente, i muscoli dell’addome creano una cintura muscolare che si unisce ai dorsali retrostanti. Nel momento in cui questi vengono contratti, la regione lombare viene sollecitata perché è portata in avanti e schiacciata.
Dunque, quando si effettuano esercizi finalizzati al potenziamento degli addominali, è bene allungare contemporaneamente la zona lombare in modo tale da evitare la compressione dei dischi e ridurre la possibilità di sciatalgia e lombalgia.
In linea generale, bisogna sempre fare attenzione alla qualità degli esercizi, quindi al modo in cui vengono effettuati, ma anche il grado di intensità con cui li si svolge.
Proprio per questo, è indispensabile allenarsi con dei professionisti in grado di controllare l’esecuzione tecnica del movimento e, all’occorrenza, intervenire su dolori e affaticamenti.
Potrebbe interessarti anche:
Outdoor Training: 5 esercizi per allenarsi all’aperto

Prova il nostro pudding al gusto di vaniglia
Dopo una sessione di allenamento ci vuole la giusta ricarica di proteine.
Prova il pudding perform al gusto di vaniglia!
Prova anche tu il Pudding alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Scopri tutti i benefici dell’hot yoga
Uno dei problemi che ci si trova a fronteggiare quotidianamente è quello dello stress. Per fortuna, esistono innumerevoli rimedi che puoi mettere in atto per risanare il tuo corpo e il tuo umore, uno su tutti l’hot yoga. Con i tempi che corrono e gli impegni costanti,...
Allenarsi in spiaggia: ecco gli esercizi che sfruttano sabbia e mare per il tuo workout estivo
Non vuoi rinunciare alla tua sessione di workout anche nelle vacanze estive? Allenarsi in spiaggia sfruttando le potenzialità di sabbia e acqua del mare è possibile. Difatti, lo spazio del bagnasciuga dà la possibilità di praticare numerosi esercizi a corpo libero...
Mobilità articolare: cos’è, come migliorarla e perché è importante per raggiungere dei risultati di performance
La mobilità articolare o muscolare, conosciuta anche come flessibilità o articolarità, rappresenta la capacità motoria che permette di effettuare movimenti con un'elevata ampiezza di escursione delle articolazioni. Tale abilità dipende da numerosi fattori, a partire...
Scopri come allenarti con efficacia conoscendo le tue fibre muscolari
Il nostro corpo è composto da più di 650 muscoli, i quali, a loro volta, sono costituiti da fibre muscolari o fibrocellule o miocellule o miociti che costituiscono i fascicoli del muscolo scheletrico.Queste rappresentano le unità funzionali dei fascicoli del muscolo...
Burpee: come eseguirli e 2 varianti per consumare ancora più calorie
La parola Burpee (al plurale burpees) indica il nome di uno tra i più diffusi esercizi di ginnastica che si pratica a corpo libero. Questa pratica è nata nel lontano 1939 quando Royal H. Burpee - fisiologo americano - incluse nella propria tesi di laurea per il...