il Blog di Perform

Mobilità articolare: cos’è, come migliorarla e perché è importante per raggiungere dei risultati di performance

m
}

Tempo di lettura: 4 minuti

La mobilità articolare o muscolare, conosciuta anche come flessibilità o articolarità, rappresenta la capacità motoria che permette di effettuare movimenti con un’elevata ampiezza di escursione delle articolazioni.

Tale abilità dipende da numerosi fattori, a partire dalla possibilità individuale di allungamento di muscoli, tendini e legamenti, fino ad arrivare all’allenamento costante.

Continua a leggere l’articolo per scoprire nel dettaglio:

    • quali sono gli elementi che influiscono sulla mobilità articolare
    • in che modo migliorarla
    • perché è importante per raggiungere buoni risultati nelle workout performance

Tutto quello che devi sapere sulla mobilità muscolare

Come accennato in precedenza, la mobilità muscolare è la capacità di un soggetto di muovere liberamente le articolazioni con un’ampia escursione muscolare senza subire alcun dolore. Si tratta di una componente indispensabile della prestazione sportiva che va tenuta in allenamento costante se si vogliono ottenere risultati ottimali.

Fattori che influiscono sulla mobilità articolare

In particolare, i fattori che condizionano la flessibilità sono:

  • caratteristiche anatomiche e funzionali specifiche di muscoli, tendini e legamenti
  • la forza, utile a raggiungere l’ampiezza di escursione di movimento che le articolazioni concedono
  • temperatura ambientale corretta
  • coordinazione intra ed intermuscolare molto buona

Le temperature alte fanno bruciare una maggiore quantità di energie: prova i prodotti proteici Perform, perfetti per affrontare il caldo estremo!

Inoltre, è bene ricordare che la flessibilità varia durante la giornata. Nello specifico, risulta minore nelle ore mattutine per aumentare durante il giorno.

Vediamo insieme, nel prossimo paragrafo, in che modo migliorare la mobilità muscolare.

Alcuni consigli per migliorare la mobilità articolare

Molti lavori costringono le persone a passare la maggior parte del loro tempo sedute davanti ad un computer, facendo si che i movimenti effettuati durante l’arco della giornata siano davvero minimi. Tutto ciò può provocare squilibri o disarmonie muscolari: i primi vanno ad alterare la qualità del singolo movimento, mentre le seconde colpiscono l’intera catena motoria funzionale che va dalla testa ai piedi.

Dunque, la mobilità articolare è una componente che molto spesso viene sottovalutata. Non solo dagli sportivi amatoriali, ma anche dalle persone che, a causa del proprio lavoro, conducono una vita molto sedentaria. Infatti, la percentuale di persone che praticano sport e dedicano del tempo all’allungamento dei muscoli e allo stretching è notevolmente bassa.

A livello pratico, la mobilità delle articolazioni si può migliorare effettuando esercizi statici, attivi o attivo-passivi e possono essere praticati con l’aiuto di attrezzatura varia. Non solo, un’ulteriore tipologia di esercizio che può allenare la tua articolarità è quello posturale, una pratica che ti aiuta a mantenere sempre in forma la funzione muscolo-scheletrica.

Qui di seguito trovi alcuni esempi di pratiche che possono aiutarti a migliorare la mobilità articolare:

  • rotazione del collo per collo e spalle
  • rotazione delle braccia per spalle, braccia e apertura della cassa toracica
  • apertura spalle e torace per i pettorali
  • rotazione del bacino per la muscolatura del bacino e del core
  • stretching laterale per addominali laterali e muscoli della schiena
  • squat e distensione della schiena per l’articolazione della caviglia, la schiena e le vertebre toraciche
  • affondo più rotazione delle spalle per i muscoli psoas, gli ischiocrurali, la colonna vertebrale e le spalle
  • rotazione del piede per caviglie e parte bassa della gamba

     

    Mobilità articolare

    Perché è importante allenare la mobilità articolare

    La vita condotta dalla maggior parte delle persone è molto frenetica, tanto che trovare anche solo dieci minuti al giorno per fermarsi e dedicarsi alla propria articolarità risulta molto complicato. Tuttavia, ci sono numerosi motivi per cui dovresti allenare la tua mobilità:

      • per rimanere in buona salute: tieni sempre a mente che la flessibilità è legata a diverse capacità motorie
      • per muoverti con più facilità: l’allenamento della mobilità articolare può migliorare eventuali problemi di postura causati da squilibri muscolari
      • per ottenere maggiori risultati dalle tue performance sportive: esistono diversi esercizi che necessitano di una grande mobilità e di una buona coordinazione

    Infine, allenare con regolarità la propria mobilità articolare ti dà la possibilità di bilanciare tutti gli stimoli che ricevi non solo dal workout ma anche dallo stress e dai vari sforzi quotidiani.

    Prova il nostro Shake Perform al gusto di cioccolato

    Prova il nostro Shake Perform al gusto di cioccolato

     

    Dopo aver effettuato una sessione di allenamento è necessario recuperare le energie perdute.

     

    Prova lo Shake Perform al gusto di cioccolato, snack gustoso e ricco di proteine!

    Prova anche tu lo Shake al Cioccolato Perform, ora con il 25% di sconto!

    m
    }

    Tempo di lettura: 4 minuti

    Sfoglia le altre categorie del blog

    ALIMENTAZIONE & BENESSERE

    RICETTE PROTEICHE

    ALLENAMENTO & FITNESS

    I ❤️ PERFORM

    Leggi gli articoli correlati

    Scopri tutti i benefici dell’hot yoga

    Uno dei problemi che ci si trova a fronteggiare quotidianamente è quello dello stress. Per fortuna, esistono innumerevoli rimedi che puoi mettere in atto per risanare il tuo corpo e il tuo umore, uno su tutti l’hot yoga. Con i tempi che corrono e gli impegni costanti,...