il Blog di Perform

Mindful eating: che cos’è questa nuova filosofia?

}

Tempo di lettura: 4 minuti

La mindful eating è un’attività che consiste in un approccio al cibo basato sulla mindfulness, una pratica che si articola sulla meditazione.

In particolare, nasce come uno strumento che vuole aiutare le persone ad adottare un rapporto con il cibo più consapevole ed equilibrato. Questo approccio non prescrive il cibo che bisogna consumare o non consumare quotidianamente, ma insegna invece a nutrirsi per diventare consumatori consapevoli.

Vediamo insieme, nei prossimi paragrafi, in che modo si può praticare la mindful eating e quali sono i benefici che si possono trarre da questa attività.

Imparara a nutrire il tuo corpo con la mindful eating

    La mindful eating non è altro che alimentazione consapevole: una pratica che vuole porre l’attenzione sulla possibilità di nutrirsi in modo sano.
    Questo approccio pone le proprie basi sulla mindfulness, una forma di meditazione che ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sul momento che si sta vivendo tentando di evitare ogni giudizio.

    Nel dettaglio, la parola “mindfulness” è un termine inglese che significa proprio consapevolezza e deriva direttamente dalle pratiche meditative orientali.
    Questa disciplina pone l’attenzione sulla riconoscenza e l’accettazione dei propri processi psicologici che sottendono alla costruzione e all’elaborazione di pensieri e idee.

    Dunque, mangiare in modo mindful è un buon metodo per incorporare la mindfulness all’interno di una delle attività principali della nostra quotidianità al fine di nutrire il nostro corpo e la nostra mente.

    Molti di noi, infatti, conducono una vita frenetica che causa stress, riducendo drasticamente il tempo per sé stessi. Seguire la mindful eating può aiutarti a vivere e a nutrirti in maniera più appagante.

    Nutri il tuo corpo con la mindful eating

    Come funziona la mindful eating?

    La mindful eating rappresenta un modo di condurre la nostra alimentazione che coinvolge in maniera completa il corpo, il cuore e la mente per quanto riguarda la scelta, la preparazione e infine il consumo dei pasti quotidiani.

    Difatti, questa pratica dà modo di esplorare e analizzare le nostre reazioni nei confronti della nutrizione, intesa come atto grazie al quale s’introduce il cibo nel nostro corpo ,oltre che i segnali dati dal senso di fame e di sazietà.
    A questo proposito potrebbe interessarti leggere il nostro articolo in cui parliamo di come combattere gli attacchi di fame.

    In che modo dunque si può mettere in pratica la mindful eating? Ecco alcuni consigli:

    • sii consapevole: come accennato in precedenza, la consapevolezza rappresenta una colonna portante della mindfulness. Essere attenti e focalizzati sul momento ci dà la possibilità di connetterci con le sensazioni regalate dal cibo che stiamo assaporando
    • osserva: mettendo in pratica un’auto affermazione di noi stessi e cercando di evitare ogni atteggiamento giudicante, possiamo osservare le differenti sensazioni del nostro corpo, i nostri pensieri e le nostre emozioni
    • stai nel momento: questo atteggiamento permette di distaccarsi dalle abitudini alimentari aiutandoci a vivere il momento presente come un’esperienza sempre nuova e potenzialmente arricchente
    • prendi consapevolezza del contesto in cui siamo immersi: questa operazione rende evidente come, all’interno del contesto in cui viviamo, siano presenti degli elementi che ci inducono a consumare il cibo in maniera non consapevole
    • cerca di non giudicare: si può imparare ad essere comprensivi nei confronti delle difficoltà che fanno parte del processo dell’alimentazione.Nel momento in cui si smette di giudicare, si ha la possibilità di essere più presenti e focalizzati
    • non tenere tutto dentro: lasciare andare significa darsi la possibilità di vivere emozioni anche forti legate all’alimentazione e imparare a gestirle
    • accetta che le situazioni non sono mai come le hai immaginate: non porsi aspettative ti permetterà di vivere il momento accettandolo esattamente così com’è, senza pensare di doverlo cambiare per renderlo migliore

     

    I benefici della mindful eating

    La mindful eating è una pratica che aiuta a migliorare la nostra comprensione nei confronti dell’alimentazione. Non solo: ci fa anche capire come, quanto e come mangiare, nel tentativo di uscire dagli schemi che rendono l’atto di nutrirsi una pura e semplice abitudine.

    Se si impara come mangiare in maniera consapevole, si può essere presenti in ogni momento, assaporando il cibo in tutte le sue sfumature e coinvolgendo ognuno dei nostri sensi.
    Si può valutare l’aspetto di un ingrediente, il suo profumo, ma soprattutto la reazione che provoca al nostro corpo. In questo modo potremo coltivare dentro di noi gratitudine e autocompassione, vivendo ogni pasto come una nuova esperienza.

    L’autocompassione comprende:

    • gentilezza e comprensione verso noi stessi (assenza di giudizio e critiche nei confronti di insuccessi ed emozioni negative);
    • umanità cioè riconoscere la nostra personale esperienza come tutt’uno nel mondo;
    • consapevolezza nel riconoscere pensieri e sentimenti dolorosi piuttosto che cercare di ignorarli o identificarsi completamente.

    Molto spesso purtroppo, i pasti si riducono ad un’attività compulsiva in cui pensiamo ad altro e non ci rendiamo neanche conto di quello che stiamo facendo.
    Praticando la mindful eating, si può imparare ad essere attenti al momento che si sta vivendo. Così facendo l’alimentazione diventerà una pratica anche sostenibile, dal momento che sceglieremo alimenti non solo salutari per noi, ma anche per il pianeta.

    Mindful eating senza sensi di colpa con il Pudding Perform!

    Mindful eating senza sensi di colpa con il Pudding Perform!

     

     

    Inizia a praticare mindful eating con uno spunto o un dessert goloso e leggero: prova i Pudding Perform gusto cioccolato o vaniglia!

    Prova anche tu il Pudding al Cioccolato Perform, ora con il 25% di sconto!

    }

    Tempo di lettura: 4 minuti

    Sfoglia le altre categorie del blog

    ALIMENTAZIONE & BENESSERE

    RICETTE PROTEICHE

    ALLENAMENTO & FITNESS

    I ❤️ PERFORM

    Leggi gli articoli correlati

    Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare

    Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...

    Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale

    Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...

    4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti

    In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...

    Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida

    Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...