Lipidi: i grassi nei cibi fanno tutti male?
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
I macronutrienti che comunemente vengono definiti “grassi”, nella terminologia medica sono indicati con il vocabolo di “lipidi”. Contrariamente a quanto si possa pensare, nelle giuste proporzioni questi sono molto utili per l’organismo e contribuiscono a creare una dieta bilanciata. Difatti, una corretta quantità di grassi è fondamentale per mantenere un buono stato di salute.
Ma dove si trovano i lipidi? E in che modo è giusto assumerli per un regime alimentare equilibrato? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.
Tutto quello che devi sapere sui lipidi
Molti di noi conducono una vita frenetica in cui spesso si fa fatica a dedicare il giusto tempo all’alimentazione. Di conseguenza, capita di frequente che si consumino troppi grassi senza fare attenzione al loro valore nutrizionale.
In linea generale, i lipidi sono descritti spesso come elementi pericolosi anche se in realtà rappresentano elementi indispensabili per far sì che il nostro corpo produca energia. Non solo, si tratta anche di macronutrienti fondamentali che aiutano a trasportare e assorbire i nutrienti liposolubili, come ad esempio alcune vitamine
Tuttavia, è necessario fare una distinzione tra i grassi insaturi e quelli saturi: i primi forniscono energia al nostro organismo mentre i secondi possono causare numerose malattie, oltre a provocare un aumento di peso. Dunque, maggiore è la quantità di grassi saturi nel sangue, più si alzano le probabilità di sviluppare patologie cardiovascolari tra cui l’infarto e l’ictus.
Ad ogni modo va sottolineato che i grassi saturi non sono tutti uguali, ma si distinguono in base agli acidi grassi da cui sono composti. Tra gli acidi grassi più pericolosi ci sono il palmitico e quello miristico che si trovano principalmente negli alimenti di origine animale. Tuttavia, esistono anche i grassi saturi “buoni” che sono l’acido stearico e l’acido laurico.
Infine, i lipidi possono essere classificati in:
- semplici: formati solo da molecole di natura lipidica
- complessi: contengono una parte lipidica e una di natura differente
- derivati: provengono dalla trasformazione di lipidi semplici o complessi
La funzione dei lipidi all’interno della dieta
Prima di tutto, è necessario dire che i lipidi rappresentano una fonte di energia concentrata. Nel dettaglio, apportano quasi il doppio delle calorie rispetto a quelle fornite da carboidrati e proteine. In aggiunta, questi elementi veicolano le vitamine liposolubili e apportano gli acidi grassi essenziali.
Secondo gli esperti di nutrizione umana, per una corretta alimentazione circa il 20-35% delle calorie giornaliere dovrebbe provenire da grassi e, di questa percentuale, circa il 10% dovrebbe provenire da grassi saturi.
Inoltre, grazie al fatto che sono un concentrato di energie, i lipidi hanno un’azione diretta sulla sazietà ritardando l’insorgenza della fame.
Approfondisci:
Perché i lipidi sono importanti per il nostro organismo
I lipidi sono molto importanti per il nostro organismo poiché sono responsabili di numerosi processi, in particolare:
- apportano il doppio delle calorie rispetto a carboidrati e proteine e dunque danno la possibilità al corpo di accumulare energia che può servire in futuro
- rappresentano i principali componenti delle membrane cellulare dei vari tessuti
- a livello intestinale, sono dei regolatori per quanto riguarda l’assorbimento di vitamine
- con i lipidi vengono introdotti nel nostro organismo gli acidi grassi essenziali
- aiutano a mantenere una temperatura corporea interna ideale poiché formano una specie di effetto cuscinetto che contrasta le perdite di calore
- la loro presenza in un alimento lo rende più gustoso. Anche per questo motivo gli alimenti più grassi rappresentano quelli a cui è più difficile dire di no
Potrebbe interessarti anche:
Vantaggi della dieta mediterranea: ecco tutti i benefici di questa alimentazione.

Dove si trovano i lipidi
Come accennato in precedenza, esistono grassi saturi e grassi insaturi. È meglio ridurre l’assunzione dei primi poiché tendono ad aumentare il rischio di insorgenza di numerose patologie. In maniera differente, i grassi insaturi aiutano ad abbassare il livello di colesterolo.
Nel dettaglio, gli acidi grassi insaturi possono svolgere la loro funzione benefica per l’organismo in presenza della vitamina E che si può trovare nei seguenti alimenti:
- oli vegetali
- noci
- semi
- cereali a grano intero
- verdure a foglia verde
Inoltre, è bene fare un buon rifornimento di alimenti ricchi di omega-3, per esempio:
- pesce, in particolare tonno, sgombro e salmone
- frutta secca, principalmente noci, mandorle, nocciole e pinoli
- legumi
- cereali integrali
Invece, per una dieta ed equilibrata si consiglia di limitare l’assunzione di alimenti ricchi di lipidi saturi, nello specifico:
- latticini interi
- burro
- carni rosse magre
- pancetta
- lardo, strutto
- pollame
- tuorlo d’uovo
- formaggi grassi
- salumi e insaccati
- panna e gelati
- olio di cocco e di palma
Inoltre, è bene completare il tutto consumando anche il giusto quantitativo di proteine. Per riuscirci, ti consigliamo di provare i nostri Shake & Pudding Perform, semplici e veloci da preparare come merenda o come dessert conclusivo di un pasto!

Prova il nostro Shake al gusto di caffè
Se stai seguendo una dieta sana ed equilibrata, prova il nostro Shake al caffè.
Lo spuntino proteico ideale da consumare a metà mattinata per evitare di arrivare a pranzo affamato!
Prova anche tu lo Shake al Caffè Perform, ora con il 25% di sconto!
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare
Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...
Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale
Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...
Lo zucchero fa male? Tra verità e falsi miti, ecco come consumarlo consapevolmente
È risaputo che consumare quotidianamente un'elevata quantità di zucchero fa male poiché può causare un deterioramento progressivo del nostro corpo. Tuttavia, per condurre una vita sana, la soluzione non deve essere necessariamente l'eliminazione.Come consumare lo...
4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti
In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...
Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida
Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...