Hai bisogno di una pausa dalla sessione estiva? Fai una merenda light e veloce!
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 5 minuti
Quando studi all’Università, le due sessioni estive di giugno-luglio e settembre possono essere un problema. Difatti, il caldo e la voglia di vacanza dopo 9 mesi di lezioni rendono più complesse la memorizzazione e la concentrazione. Un regime alimentare equilibrato può aiutarti a rendere più efficaci le ore di studio e a sostenere esami brillanti.
Continua a leggere per scoprire quali sono i consigli migliori in tema di alimentazione durante la sessione e come prepararti velocemente una merenda light per le pause tra un capitolo e l’altro con i prodotti Perform.
L’alimentazione per chi deve studiare
Le sessioni d’esame sono il periodo più complicato e più stressante per uno studente universitario. A maggior ragione se a complicare ulteriormente le cose ci si mettono il caldo, le giornate con più ore di sole e il mood vacanziero che inevitabilmente ci coglie tra giugno e settembre.
L’alimentazione ha sicuramente un ruolo chiave anche in questa circostanza e, abbinata a una buona organizzazione del tempo, può renderti più performante sia durante lo studio, sia in sede di verifica finale.
Vediamo insieme alcuni consigli generali su come impostare la dieta in modo tale da avere energia sufficiente per memorizzare appunti e capitoli del manuale. Ovviamente, con la dovuta premessa che – qualora tu sentissi di avere un regime alimentare sregolato – è sempre bene chiedere il parere di un nutrizionista o di un medico specialista.

Le caratteristiche della perfetta dieta dello studente
Per essere energizzante e stimolare la memoria, la dieta dello studente deve rispettare alcune caratteristiche. In particolare:
- Deve essere varia;
- Deve apportare la giusta dose di calorie durante il giorno per evitare eccessiva stanchezza;
- Deve limitare i grassi animali e gli zuccheri semplici e preferire, al contrario, i carboidrati integrali e i grassi buoni, come quelli derivanti dal pesce, dall’olio extra vergine d’oliva utilizzato a crudo, dalla frutta in guscio e dai semi oleosi;
- Deve prevedere tanta frutta e verdura, meglio se di stagione.
Infatti, esistono tutta una serie di elementi che, introdotti attraverso il cibo, ci possono sostenere anche nei periodi più intensi e permetterci così uno studio migliore. Ad esempio:
- Il betacarotene e le vitamine A, C ed E che con le loro proprietà antiossidanti contrastano l’attacco dei radicali liberi. In particolare, la vitamina C migliora l’assorbimento del ferro, la cui carenza provoca stanchezza. Non solo: tiene anche a bada lo stress, perché interviene nella sintesi di ormoni e molecole coinvolti nella trasmissione degli impulsi nervosi che regolano le risposte agli stimoli stressanti. Infine, la vitamina A ha un’importanza fondamentale per la vista e, insieme al betacarotene, costituisce la rodopsina presente nelle retina, dando all’occhio la sensibilità alla luce.
- Le vitamine del gruppo B. Soprattutto la B3, insieme alla B5 e alla B6, hanno un ruolo fondamentale per il buon funzionamento del sistema nervoso, per la prevenzione della stanchezza e il rallentamento dell’invecchiamento. Ancora, sono coinvolte nelle reazioni del metabolismo cellulare.
- Gli Omega3, grassi polinsaturi essenziali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e che hanno funzioni strutturali delle membrane cellulari e proprietà antinfiammatorie.
- Colina, lecitina e inositolo perché stimolano i neurotrasmettitori. Sono presenti naturalmente nelle membrane cellulari e modulano l’attività di diverse aree del cervello.
- Selenio e zinco, antiossidanti che combattono lo stress ossidativo dei radicali liberi e supportano il sistema immunitario. Infatti, una carenza di zinco può portare a stanchezza e perdita dell’appetito.
- Il magnesio che, tra le altre proprietà, combatte la stanchezza e l’insonnia in condizione di stress e l’abbassamento di tono dell’umore.
- Il ferro che ci sostiene durante lo sforzo di concentrazione e di memorizzazione
Alcune idee per una merenda light durante la sessione
Durante le giornate di preparazione agli esami è sempre una buona idea fare brevi e frequenti pause per ricaricare le pile e tenere la concentrazione alta. Approfittane allora per concederti una merenda light che ti dia la giusta energia. Ecco alcune idee, ma se invece ricerchi piatti perfetti per la mattina appena sveglio, leggi Colazione estiva proteica: idee per cominciare al meglio la giornata.
Come abbiamo detto, dovresti sempre evitare gli alimenti ricchi di grassi e zuccheri. Inserire pezzetti di frutta di stagione in uno yogurt magro e accompagnare tutto con delle gallette di riso, mais, farro o quinoa è il modo ideale per goderti un momento piacevole quando sei immerso nei libri. In alternativa, puoi optare per la frutta in guscio, una fetta di torta fatta in casa, oppure del pane integrale con miele o marmellata.
Tuttavia, se sei a ridosso della data di verifica e desideri una merenda light che sia pronta nel minor tempo possibile, concediti uno shake o un pudding Perform al cioccolato, magari abbinato a una banana, del muesli o dei cereali. Li trovi nel nostro shop online e prepararlo è semplicissimo, ti basterà:
- Versare in un bicchiere 200 ml di acqua;
- Aggiungere 4 misurini di shake o 6 misurini di pudding;
- Shakerare fino al completo scioglimento della polvere;
- Lasciar riposare 2 minuti.
Allo stesso modo, per evitare l’eccesso di caffeina senza eliminarne il sapore, preparati lo shake proteico al gusto caffè: ne abbiamo parlato anche nell’articolo La pausa caffè: passa allo shake!
Infine, ti ricordiamo che in questa sezione trovi una raccolta di ricette proteiche per tenere a bada le calorie senza rinunciare al piacere di un buon pasto!

Fai una pausa dallo studio con lo shake al cioccolato!
Gli shake di Perform accontentano anche i palati più esigenti con il loro sapore unico e armonioso.
Adatti in ogni momento della giornata e veloci da preparare sono la piacevole integrazione al tuo apporto proteico giornaliero e ti aiutano a ricaricare le forze ogni volta che ne hai il bisogno.
I prodotti Perform offrono un’integrazione rapida ed equilibrata e sono semplicissimi da preparare.
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 5 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare
Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...
Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale
Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...
Lo zucchero fa male? Tra verità e falsi miti, ecco come consumarlo consapevolmente
È risaputo che consumare quotidianamente un'elevata quantità di zucchero fa male poiché può causare un deterioramento progressivo del nostro corpo. Tuttavia, per condurre una vita sana, la soluzione non deve essere necessariamente l'eliminazione.Come consumare lo...
4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti
In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...
Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida
Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...