il Blog di Perform

Frutta di stagione giugno: la natura è nostra alleata

}

Tempo di lettura: 3 minuti

La frutta è il dessert che ci ha regalato la natura e il miglior modo di approfittarne è scegliere sempre quella di stagione.
Difatti, mangiare durante l’estate prodotti che il Pianeta produrrebbe spontaneamente d’inverno non solo non ci permette di assaporarne appieno tutto il sapore, ma potrebbe anche portarci a ingerire additivi chimici scomodi per l’organismo. Senza contare poi che tutto il processo di produzione fuori stagione non è sostenibile e provoca danni all’ambiente. Se vuoi approfondire il tema, leggi il nostro articolo Stagionalità dei cibi: 4 motivi per cui mangiare i cibi di stagione fa bene.

La frutta di stagione a giugno: i vantaggi per il nostro corpo

Tra i frutti che, in base alla stagionalità, è bene mangiare a partire da questo mese di giugno ci sono:

  • Albicocche
  • Ciliegie
  • Fragole
  • Limoni
  • Mirtilli
  • Pesche

Vediamone quindi insieme tutti i vantaggi.

Tra la frutta di stagione a giugno ci sono le albicocche

Le albicocche si caratterizzano per un bassissimo contenuto calorico (circa 50 calorie ogni 100 grammi) e sono ricche di fibre, antiossidanti, vitamine e minerali. In particolare:

  • la vitamina A e i caroteni hanno proprietà antiossidanti perfette per il sole estivo
  • la vitamina C aiuta contro le infezioni e i radicali liberi
  • potassio, ferro, zinco, calcio e manganese ci mantengono in forza

Le ciliegie sanno proprio d’estate

Come le albicocche, anche le ciliegie sono ricche di vitamina A e vitamina C e contribuiscono ad aumentare il funzionamento delle nostre difese immunitarie. La loro è infatti un’azione depurativa, disintossicante, diuretica e antireumatica.

Frutta di stagione giugno

Altra frutta di stagione a giugno: le fragole

Un altro frutto di stagione a giugno a cui non si può rinunciare – e a cui è difficile resistere – è la fragola. Oltre alla vitamina A e C, contiene anche la B1 e la B2 e, grazie all’alta quantità di fibre, sono in grado di saziare anche con grammature scarse. Presentano grandi proprietà lenitive, velocizzano il metabolismo e proteggono i denti.

I limoni, tra sistema immunitario e assorbimento del ferro

Il limone è un frutto che dà il suo meglio a partire da giugno-luglio, quando il caldo – soprattutto nel nostro Meridione – raggiunge le temperature più alte. Le sue proprietà sono ormai ben note a tutti: è un alleato del sistema immunitario, dona luminosità alla pelle e facilita la digestione.

Un altro aspetto interessante è che la Vitamina C facilita l’assorbimento di ferro da parte del nostro corpo. Ecco perché è sempre bene aggiungerne qualche goccia ad alimenti come gli spinaci: oltre che per il sapore, sarà fondamentale anche per una corretta assimilazione!

Frutta di stagione a giugno: i mirtilli per la circolazione

I mirtilli sono l’antiossidante per eccellenza e aiutano nella lotta ai radicali liberi che, tra le altre cose, portano a un invecchiamento prematuro della pelle. Inoltre, migliorano la circolazione sanguigna, tengono a bada il colesterolo e mantengono vispa la vista.

Le pesche: rinfrescanti e con beta-carotene

Anche le pesche fanno benissimo all’organismo. Composte per circa il 90% d’acqua, hanno un effetto rinfrescante e dissetante notevole, aiutano l’intestino e sostengono il sistema cardiovascolare. Il colore aranciato è dato ancora una volta dal beta-carotene che, una volta ingerito, si trasforma in vitamina A e ci protegge dagli agenti esterni.

Frutta di stagione a giugno e integrazione proteica: il mix perfetto

Alla fine di questa breve carrellata appare evidente quanto mangiare la frutta di stagione a giugno ci aiuti a variare l’alimentazione mantenendo una dieta salutare ed efficace. Tuttavia, oltre a pesche, albicocche, mirtilli e limone, è sempre utile anche occuparsi dell’integrazione proteica.

Gli shake e i pudding Perform sono prodotti agili e veloci da preparare. Ti permettono di avere sempre a portata di mano uno snack o un completamento del pasto dall’ottimo sapore per aggiungere proteine là dove il regime alimentare è carente. Provali in combinazione con la frutta di stagione per equilibrare i pasti e rimetterti in forma!

Lettura consigliata:
Frutta per abbronzatura: ecco i 5 cibi che aiutano con la tintarella

Prova lo shake alla fragola!

Prova lo shake alla fragola!

 

Gli shake di Perform accontentano anche i palati più esigenti con il loro sapore unico e armonioso.

Adatti in ogni momento della giornata e veloci da preparare sono la piacevole integrazione al tuo apporto proteico giornaliero e ti aiutano a ricaricare le forze ogni volta che ne hai il bisogno.

}

Tempo di lettura: 3 minuti

Sfoglia le altre categorie del blog

ALIMENTAZIONE & BENESSERE

RICETTE PROTEICHE

ALLENAMENTO & FITNESS

I ❤️ PERFORM

Leggi gli articoli correlati

Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare

Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...

Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale

Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...

4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti

In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...

Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida

Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...