Ecco cosa bere per idratarsi in estate ed evitare il rischio di disidratazione
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
In questa stagione il rischio di disidratazione è alto, ma cosa bere per idratarsi in estate? Scopriamo insieme alcuni consigli sulle bevande – e i cibi – che permettono di mantenere un corretto apporto idrico durante la giornata!
I motivi per i quali bisogna bere di più in estate
A ben vedere, l’idratazione è per l’organismo ancora più importante dell’alimentazione. Infatti, quando nasciamo il nostro corpo è composto per circa il 75% di acqua e questo valore, seppur diminuendo, si mantiene comunque altissimo per tutta la vita adulta.
Analizzando le strutture che ci permettono di vivere, troviamo acqua nelle cellule, nel sangue, negli organi e in ogni componente biologica. La sua funzione è quella di trasportare le sostanze nutritive, facilitare la digestione, controllare la temperatura corporea.
Appare evidente quindi che l’acqua è una componente fondamentale senza la quale non ci sarebbe vita, e la sua importanza aumenta ulteriormente in estate perché durante i mesi caldi:
- la sudorazione e la traspirazione aumentano
- abbiamo maggiore necessità di riequilibrare la temperatura corporea
- c’è un incremento del rischio di colpi di calore poco piacevoli
Apportare la giusta quantità di liquidi ci permette di evitare la disidratazione e di prevenire tutti quei meccanismi di difesa che il nostro corpo mette in atto. Il primo di questi è anche il più banale: lo stimolo della sete. Tuttavia, nel momento in cui sentiamo di dover bere, in realtà la disidratazione è già in corso. Quindi, sarebbe sempre meglio prevenire questa necessità bevendo a intervalli regolari quantitativi simili di acqua, indipendentemente dallo stimolo percepito.
Infatti, provocare una diminuzione dell’idratazione corporea anche solo del 2% è già sufficiente per avere effetti negativi come una minor capacità di concentrazione o la riduzione di alcune capacità motorie, ad esempio i riflessi. Ricordati allora di consumare sempre almeno 2 litri di acqua il giorno e di aumentare la quantità in caso ti dedicassi ad attività sportive. A questo proposito, leggi anche Cosa mangiare dopo l’allenamento? Qualche consiglio leggero e gustoso.

Cosa bere per idratarsi in estate
Passiamo adesso a vedere che cosa bere per idratarsi in estate tenendo sempre a mente alcune regole:
- È importante frazionare l’apporto di liquidi e distribuirlo regolarmente durante il giorno
- È bene evitare le temperature troppo fredde per non stressare lo stomaco
- È meglio bere lontano dai pasti per non rendere più difficile il processo di digestione a causa di una diluizione eccessiva dei succhi gastrici
Può sembrare banale dirlo, ma il miglior liquido per idratare il corpo è l’acqua naturale a temperatura ambiente o fresca (ma mai fredda!). In alternativa, puoi optare per:
- Acque aromatiche con frutta o verdura di stagione lasciata in infusione
- Tisane senza caffeina (leggi perché non dovresti esagerare in questo articolo) e dolcificate non con lo zucchero, ma con il miele
- Spremute o centrifughe che abbinano l’idratazione alle vitamine e i minerali della frutta fresca
- Succhi industriali, sempre che siano privi di zuccheri – In questo caso, un buon suggerimento è quello di diluirli nell’acqua per ridurne l’apporto calorico
- Latte, anche se con parsimonia perché contiene grassi e colesterolo
Al contrario, sono da evitare non solo in estate:
- Eccessi di tè e caffè
- Birra e vino – L’alcol ha un potente effetto disidratante
- Bibite zuccherate e frizzanti – Il loro zucchero aggiunge solo calorie pressoché inutili alla dieta
- Superalcolici – Sia i liquori zuccherati come il classico limoncello di fine pasto, sia i distillati come rum, grappa e vodka
Cibi idranti da mangiare quando fa caldo
Capito cosa bere per idratarsi in estate, è bene sapere che i liquidi possono – e devono – provenire anche dal cibo. Infatti, frutta e verdura ne sono ricchi, mentre sarebbe bene evitare sale, salumi, fritture, cibi grassi e carne soprattutto rossa.
Questi sono i frutti estivi con il più alto potere idratante e relativa percentuale di acqua contenuta al loro interno:
- Anguria – 95,3%
- Pesca – 90,7%
- Fragola – 90,5%
- Melone – 90,1%
Allo stesso modo, ecco alcune verdure particolarmente efficaci:
- Cetriolo – 96%
- Lattuga – 94,3%
- Pomodoro – 94,2%
- Zucchine – 93,6%
Se una merenda a base di frutta non ti basta, o stai cercando un dessert light per il pranzo o la cena, puoi provare gli shake proteici di Perform presenti nel nostro shop. Preparali usando acqua o bevande vegetali fredde, oppure aggiungi dei cubetti di ghiaccio al tuo integratore dopo averlo shakerato. Avrai così una ricetta ricca di proteine, fresca e pronta in pochissimi gesti da affiancare ai tuoi pasti!
Infine, se ti interessa ricevere altri consigli in materia, ti consigliamo di visitare la sezione Alimentazione & Benessere del blog, dove troverai una raccolta di articoli interessanti.

Dissetati con lo shake al caffè e ghiaccio!
Caffè freddo shakerato e qualche cubetto di ghiaccio: questa è la pausa rinfrescante, dissetante e proteica adatta d’estate.
Gli shake Perform contengono 16g di proteine per porzione.
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare
Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...
Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale
Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...
Lo zucchero fa male? Tra verità e falsi miti, ecco come consumarlo consapevolmente
È risaputo che consumare quotidianamente un'elevata quantità di zucchero fa male poiché può causare un deterioramento progressivo del nostro corpo. Tuttavia, per condurre una vita sana, la soluzione non deve essere necessariamente l'eliminazione.Come consumare lo...
4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti
In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...
Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida
Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...