Consigli per creare la tua workout routine e iniziare bene l’anno nuovo
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
L’inizio dell’anno nuovo induce ognuno di noi a stilare una lista di buoni propositi. Tra questi probabilmente si trova l’auspicio di adottare uno stile di vita più salutare, caratterizzato da una maggiore attività fisica. Tuttavia, non è facile avere costanza nell’allenamento. Per questo, una buona idea può essere quella di dedicarsi a una workout routine semplice da seguire con scadenza fissa.
Nei prossimi paragrafi trovi alcuni consigli che possono tornarti utili per tornare in forma e cominciare bene il nuovo anno.
Buoni propositi per l’anno nuovo: workout routine per tornare in forma
Se hai piccoli acciacchi fastidiosi causati dal mantenimento di una postura scorretta per troppe ore, oppure semplicemente non ti senti in forma, la soluzione migliore per te è praticare esercizio fisico. Nonostante ciò, spesso le più belle intenzioni terminano in un buco nell’acqua a pochi giorni dall’inizio. Questo accade per eccessiva aspettativa o perché non hai selezionato dei circuiti di allenamento sostenibili.
In linea generale, è sempre meglio porsi obiettivi che siano raggiungibili, sia per evitare di caricare troppo il fisico, sia per non incorrere in cali motivazionali. Inoltre, conoscere il proprio corpo passo passo senza mai portarlo al limite è il modo migliore per non incorrere in infortuni.
Potrebbe interessarti anche:
Risveglio muscolare mattutino: 5 esercizi da fare appena usciti dal letto
Vediamo insieme, qui di seguito, come creare un programma di allenamento che sia semplice ma efficace. Prima, però, un necessario disclaimer: creare un workout adeguato è questione di studio. Diffida delle schede fai-da-te e affidati sempre a un personal trainer professionista.

1 – Stabilisci un obiettivo per creare una routine di allenamento
Il primo punto di partenza per creare una routine di allenamento è stabilire un obiettivo. Per esempio:
- sviluppo muscolare
- riduzione del grasso corporeo
- perdita di peso
- aumento della resistenza
Questo è importante poiché ogni piano di allenamento è differente in relazione al traguardo che si vuole perseguire.
2 – Rendi l’attività fisica un’abitudine
Rendere l’attività fisica un’abitudine non è affatto semplice. Difatti, molte persone si iscrivono in palestra con entusiasmo, ma dopo poche lezioni perdono la motivazione. Tuttavia, è importante ricordarsi che la pratica sportiva apporta numerosi vantaggi alla salute. In particolare:
- accresce il benessere psico-fisico
- migliora l’umore
- rende la muscolatura più tonica
- permette di sviluppare una maggiore resistenza allo stress
- allena la mente
Nonostante i numerosi benefici dello sport, molte persone faticano comunque a fare allenamento con regolarità. Come abbiamo già detto, non è necessario partire in quarta e pretendere risultati immediati: la soluzione è procedere con calma senza sforzare eccessivamente il proprio corpo. All’inizio sono sufficienti anche pochi minuti per sessione: aumentare il tempo dedicato all’attività diventerà naturale in un secondo momento.
Prova a tenere un diario: in questo modo puoi annotare le tue sessioni e controllare le tue attività in maniera costante. Potrai scoprire allora dove stai esagerando e tornare a riequilibrare serie e ripetizioni in relazione alla tua attuale capacità di tollerare lo stimolo allenante.
Potrebbe esserti utile stabilire anche un orario fisso in cui praticare la tua attività. A questo proposito leggi: Qual è il momento migliore della giornata per allenarsi?
3 – Scegli un luogo in cui praticare la tua workout routine
La scelta del luogo in cui praticare attività fisica è fondamentale. Difatti, non è per forza indispensabile fare un abbonamento in palestra: ci si può allenare sia in casa che nei luoghi pubblici.
Tuttavia, a seconda del posto in cui ti alleni, gli esercizi che puoi praticare variano. Alcuni infatti possono essere svolti facilmente all’aria aperta oppure in casa, altri invece necessitano di un’attrezzatura specifica.
A questo proposito, per approfondire puoi leggere il nostro articolo Outdoor Training: 5 esercizi per allenarsi all’aperto.
4 – Concentrati sullo stretching per una buona routine di allenamento
Molte persone non sono consapevoli dell’importanza dello stretching all’interno di workout routine oppure non conoscono il modo corretto per praticarlo.
Prima dell’allenamento, il consiglio è quello di effettuare un riscaldamento con stretching dinamico, ovvero eseguire i movimenti che farai durante la sessione più lentamente. Al contrario, terminato il workout dovresti praticare dello stretching statico mantenendo le posizioni per almeno 30 secondi.
5 – Comincia praticando degli esercizi brevi e meno intensi
La fretta può essere molto pericolosa, soprattutto se il tuo corpo non è allenato. Infatti se effettui allenamenti lunghi caratterizzati da esercizi troppo intensi senza che il tuo fisico possa sostenerne il carico, rischi di farti male.
Inoltre, ricorda di fare delle pause quando ne senti il bisogno. Dai la possibilità al tuo corpo di riposare e recuperare le energie.
Infine, cerca sempre di scegliere un’attività che ti piaccia magari ascoltando alcuni brani musicali che possono darti la carica. Questo ti aiuterà a rendere il tutto più divertente.
6 – Non sottovalutare l’importanza delle proteine nell’alimentazione
Oltre a specifici esercizi scelti in relazione all’obiettivo da perseguire, il programma di allenamento deve essere accompagnato da un’alimentazione corretta.
Nello specifico, le proteine detengono un ruolo fondamentale per quanto riguarda lo sviluppo muscolare e la riduzione del grasso corporeo. Per coprire in maniera completa il tuo fabbisogno proteico quotidiano prova i nostri prodotti proteici Perform, facili e veloci da preparare e disponibili in tantissimi gusti.

Dopo l'allenamento, prova il nostro Shake proteico al gusto fragola!
Una volta terminata la sessione di attività fisica, il tuo corpo ha bisogno di proteine.
Lo shake proteico al gusto di fragola è ciò che ci vuole per recuperare le energie perdute durante il workout.
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Scopri tutti i benefici dell’hot yoga
Uno dei problemi che ci si trova a fronteggiare quotidianamente è quello dello stress. Per fortuna, esistono innumerevoli rimedi che puoi mettere in atto per risanare il tuo corpo e il tuo umore, uno su tutti l’hot yoga. Con i tempi che corrono e gli impegni costanti,...
Allenarsi in spiaggia: ecco gli esercizi che sfruttano sabbia e mare per il tuo workout estivo
Non vuoi rinunciare alla tua sessione di workout anche nelle vacanze estive? Allenarsi in spiaggia sfruttando le potenzialità di sabbia e acqua del mare è possibile. Difatti, lo spazio del bagnasciuga dà la possibilità di praticare numerosi esercizi a corpo libero...
Mobilità articolare: cos’è, come migliorarla e perché è importante per raggiungere dei risultati di performance
La mobilità articolare o muscolare, conosciuta anche come flessibilità o articolarità, rappresenta la capacità motoria che permette di effettuare movimenti con un'elevata ampiezza di escursione delle articolazioni. Tale abilità dipende da numerosi fattori, a partire...
Scopri come allenarti con efficacia conoscendo le tue fibre muscolari
Il nostro corpo è composto da più di 650 muscoli, i quali, a loro volta, sono costituiti da fibre muscolari o fibrocellule o miocellule o miociti che costituiscono i fascicoli del muscolo scheletrico.Queste rappresentano le unità funzionali dei fascicoli del muscolo...
Burpee: come eseguirli e 2 varianti per consumare ancora più calorie
La parola Burpee (al plurale burpees) indica il nome di uno tra i più diffusi esercizi di ginnastica che si pratica a corpo libero. Questa pratica è nata nel lontano 1939 quando Royal H. Burpee - fisiologo americano - incluse nella propria tesi di laurea per il...