il Blog di Perform

Cibi invernali: ecco tutte le proprietà dei principali alimenti di stagione

}

Tempo di lettura: 4 minuti

Il consumo di alcuni cibi invernali è particolarmente consigliato per mantenere il benessere generale e la salute fisica. Infatti, nella stagione più fredda dell’anno, il nostro organismo incontra numerosi inconvenienti che sono tipici di questo periodo.

Vediamo insieme, nei paragrafi che seguono, quali sono gli alimenti più consigliati da consumare in inverno.

Quali sono i cibi da consumare nella stagione invernale?

Gli alimenti da preferire nei mesi invernali sono quelli capaci di dare più energia al nostro corpo e alla nostra mente, apportando la giusta quantità di macro e micro nutrienti. Questi aiutano ad affrontare il freddo e la stanchezza tipica della stagione e rafforzare quindi le difese naturali dell’organismo.

    Dunque, quali sono i cibi fondamentali da includere nell’alimentazione invernale?

    Verdure di stagione: cibi energetici per eccellenza

    Tra le principali verdure tipiche della stagione invernale troviamo:

    • broccoli, rape, verze e cavolfiori che sono tutte parte della medesima famiglia. Oltre ad essere perfette per condire i primi piatti, sono un’ottima alternativa per la creazione di contorni leggeri e per torte salate. Ricche di vitamina B e C, contengono un’alta quota di fibra alimentare utile a combattere problemi di stitichezza
    • spinaci, ricchi di ferro, vitamina A, acido folico e nitrato, una sostanza che che aumenta la forza muscolare. Inoltre, sono grandi alleati della salute degli occhi grazie alla luteina
    • radicchio, verdura depurativa consigliata a chi ha problemi con la digestione. Non solo, contiene anche il triptofano, una sostanza che avvantaggia il sonno. A questo proposito potrebbe interessarti leggere Cibi contro l’insonnia: fai il pieno di magnesio, vitamine b e melatonina.
    • carciofi, un alimento con grandi proprietà depurative e diuretiche

     

    Verdure tipiche della stagione invernale

    Legumi, cereali e frutta secca: i migliori alleati per proteggere l’organismo

    Oltre alle verdure di stagione, ci sono altri cibi ideali per combattere le basse temperature:

    • legumi: lenticchie, fagioli, ceci e piselli sono ottimi per fare un buon rifornimento di ferro e contrastare l’affaticamento che spesso si incontra nei giorni più freddi. Non solo, si tratta di sostanze che apportano proteine vegetali, oltre che carboidrati con basso indice glicemico e fibre
    • cereali: in inverno è bene inserire nella propria dieta il grano saraceno, ricco di vitamine e minerali, e l’avena, che contiene una consistente quantità di vitamina B
    • frutta in guscio: mandorle, noci, nocciole e arachidi contengono grandi quantità di zinco, vitamina E e sali minerali tra cui magnesio, fosforo e calcio. Tutte sostanze utili a rafforzare le difese immunitarie e proteggere dai tipici malanni stagionali.

    Se hai bisogno di una ricarica proteica, prova i nostri Shake e Pudding Perform, prodotti ricchi di proteine che puoi consumare durante i pasti principali.

    Spezie: ottime alleate per sconfiggere il freddo

    Non sono tipiche di una determinata stagione, ma tra le numerosissime spezie disponibili ne esistono alcune che hanno la capacità di aiutare il nostro corpo a proteggersi dal freddo.
    Ecco quali sono le sostanze che non possono mancare nella tua cucina, soprattutto nella stagione invernale:

    • zenzero: stimola la circolazione e facilita produzione e conservazione del calore
    • pepe: un vasodilatatore che aiuta il processo digestivo
    • cardamomo: conosciuta ai più a causa del suo sapore piuttosto pungente, stimola la sudorazione ed è consigliata per i periodi in cui si hanno sintomi influenzali
    • coriandolo: favorisce la digestione e depura il corpo. Inoltre, accelera la circolazione, processo che favorisce la creazione di una sensazione di calore
    • cannella: una spezia molto utilizzata in cucina che aiuta a mantenere basso il livello di zuccheri nel sangue

     

    Cibi invernali in piatti caldi: semplici da preparare per creare pasti nutrienti

    I cibi invernali possono essere consumati da soli, oppure inseriti in piatti caldi come minestroni, zuppe e vellutate. Questi rappresentano un’ottima alternativa per le giornate più fredde, poiché sono nutrienti, semplici da preparare e ci riscaldano a metà o a fine giornata.

    L’accostamento di cereali e legumi è ottimo da un punto di vista nutrizionale e permette anche di sfruttare l’azione antiossidante di questi ingredienti. Tuttavia, la scelta degli abbinamenti è vastissima: si possono cucinare zuppe di verdure con broccoli, cavoli e carote.

    Allo stesso modo, i più golosi possono ripiegare sulla preparazione di sfiziosi risotti o paste sempre accompagnate da verdure di stagione. Gli stessi cibi possono essere inseriti anche in preparazione dolci, ad esempio in una torta di carote. L’importante è sempre riempire consapevolmente il proprio carrello della spesa.

      Prova il nostro Pudding alla Vaniglia!

      Prova il nostro Pudding alla Vaniglia!

      Nelle giornate più stressanti, prenditi una pausa e prova il nostro pudding Pudding al gusto di vaniglia.

      Un prodotto ideale per dare al tuo corpo l’energia necessaria per ripartire.

      Prova anche tu il Pudding alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!

      }

      Tempo di lettura: 4 minuti

      Sfoglia le altre categorie del blog

      ALIMENTAZIONE & BENESSERE

      RICETTE PROTEICHE

      ALLENAMENTO & FITNESS

      I ❤️ PERFORM

      Leggi gli articoli correlati

      Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare

      Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...

      Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale

      Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...

      4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti

      In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...

      Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida

      Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...