Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale?
Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande quantità di alimenti per variegare la propria alimentazione restando ben attenti alla salute e all’apporto calorico. Infatti, uno dei vantaggi della dieta mediterranea – non a caso eletta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità – sta proprio nel variare l’alimentazione e nel corretto bilanciamento dei cibi.
Di seguito, alcuni consigli semplici ma estremamente utili per acquistare rispettando l’ambiente e il benessere.
4 indicazioni per rendere sostenibile la tua spesa
Ecco 4 indicazioni pratiche per rendere la tua spesa estiva maggiormente sostenibile:
Selezionare accuratamente i cibi da acquistare
Il primo consiglio è quello di selezionare i cibi di cui si ha bisogno al fine di scongiurare gli sprechi. Infatti, è bene stilare una lista completa degli alimenti che si prevede di consumare senza lasciare al caso o al momento la selezione. Questo per evitare di acquistare troppo, e di conseguenza gettare in un secondo momento, ma anche per non dimenticare qualcosa di fondamentale.
Acquistare prodotti a KmO
Una volta elaborata la propria lista della spesa, e selezionata la quantità di alimenti di cui si ha bisogno, un altro suggerimento è quello di scegliere i prodotti a Km0. Soprattutto la frutta e la verdura, se acquistate da rivenditori locali, possono essere garanzia di assenza di pesticidi o di conservanti. Essi infatti di solito vengono applicati per mantenere un colorito appetitoso anche a fronte di lunghi trasporti logistici. Quindi, il Km0 è sinonimo di freschezza, autenticità e benessere che andrebbe sempre prediletto.

Utilizzare borse in stoffa e prediligere cibi privi di imballaggio
Altra tip utile è quella di portare sempre buste di stoffa per riporre la propria spesa. Questo piccolo accorgimento consente di evitare l’utilizzo inutile di sacchetti di plastica, che spesso vengono buttati non appena riposti gli alimenti in dispensa.
Inoltre, è preferibile selezionare cibi senza imballaggio soprattutto per quanto riguarda frutta e verdura. Esse infatti sono già dotate della propria buccia che funge da imballaggio naturale.
Imparare a leggere le etichette alimentari
Infine, un’altra buona pratica è quella di imparare a leggere correttamente le etichette. Non sempre, infatti, i cibi con impressa la dicitura “light” o “zero grassi” sono sinonimo di salute. Saper valutare gli ingredienti e i valori nutrizionali degli alimenti è un passo fondamentale per effettuare consapevolmente i propri acquisti.
Potrebbe interessarti anche:
Consigli utili su come integrare le proteine nella propria alimentazione
Cosa mettere nel carrello per una spesa estiva sostenibile
Per quanto riguarda i prodotti veri e propri, sono molti i cibi estivi tra cui scegliere per seguire la stagionalità. Tra questi troviamo:
- verdure: melanzane, zucchine, peperoni, carote, cetrioli, finocchio, pomodori e lattuga.
- frutta: albicocche, melone, anguria, pesche nettarine, prugne, amarene, susine e fichi.
Anche se si tende a pensare il contrario, anche le proteine animali seguono le stagionalità. In particolare in estate è preferibile consumare:
- pesce: sogliola, orata, ricciola, spigola, gallinella, sarago, sardina, alici, granchi, gamberi, scampi e vongole.
- carne: carni bianche come pollo, tacchino e coniglio.

Prova il nostro Shake Perform al gusto di fragola
Le temperature alte sono difficili a sopportare.
Prova lo Shake Perform al gusto di fragola per recuperare le energie necessarie.
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare
Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...
Lo zucchero fa male? Tra verità e falsi miti, ecco come consumarlo consapevolmente
È risaputo che consumare quotidianamente un'elevata quantità di zucchero fa male poiché può causare un deterioramento progressivo del nostro corpo. Tuttavia, per condurre una vita sana, la soluzione non deve essere necessariamente l'eliminazione.Come consumare lo...
4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti
In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...
Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida
Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...
Benefici dello stretching: i risultati dipendono (anche) da lui
Lo stretching è una tipologia di allenamento che consiste nell'allungamento dei muscoli. Se praticata con regolarità, può aiutare ad ottenere un buon livello di flessibilità. Infatti, da questa pratica il corpo può ricavare numerosi benefici da un punto di vista...