Cibi autunnali: cosa mangiare per rimettersi in forma dopo l’estate
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 6 minuti
La fine dell’estate porta con sé l’aumento delle piogge e della foschia mattutina, fattori che potrebbero invogliarti a restare a letto. Tuttavia, esistono alcuni cibi autunnali capaci di darti le forze necessarie e il giusto sprint.
Infatti, ci sono diversi ingredienti tipici di questa stagione che, grazie alle loro proprietà nutritive, possono aiutarti ad affrontare il cambio di stagione nel migliore dei modi.
Scopriamo insieme, qui di seguito, cosa mangiare in autunno per una dieta sana e corretta.
10 prodotti autunnali ideali per affrontare il cambio di stagione
Con il cambio di stagione il tuo organismo potrebbe subire dei contraccolpi. Ad esempio, potresti sentirti più stanco o stressato, oppure avere degli sbalzi d’umore improvvisi. Per questo motivo è fondamentale seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, composta da cibi autunnali che favoriscano il ripristino degli equilibri psicofisici.
Nello specifico, una dieta corretta deve comprendere tra i micronutrienti:
- vitamine
- sali minerali e antiossidanti
oltre a carboidrati, proteine, grassi e fibre.
Inoltre, è sempre bene preferire prodotti locali e biologici, che siano coltivati nel rispetto dell’ambiente e della salute. A questo proposito, leggi il nostro articolo sulla stagionalità dei cibi.
Nei prossimi paragrafi trovi alcuni tra i cibi tipici della stagione autunnale.
1 – Zucca: uno degli ortaggi simbolo dell’autunno
La polpa della zucca, oltre che di sali minerali benefici, è ricca di antiossidanti, di carotenoidi e di fibre. Grazie a queste sostanze, la zucca apporta benefici alla vista, all’intestino e alla crescita cellulare.
In più, questo prodotto si adatta sia a piatti dolci che salati: se ne possono mangiare la polpa, i fiori e anche i semi. Questi ultimi sono ricchi di acido alfalinolineico che può aiutare:
- la salute del cuore
- la stabilizzazione della pressione sanguigna
- il controllo dei livelli di colesterolo
2 – Melograno: una vera e propria fonte di salute
Il melograno è un frutto tipico della stagione autunnale che matura a partire dal mese di ottobre. Fonte di antiossidanti, contiene sali minerali tra cui sopratutto potassio, fosforo, in buone quantità sodio, magnesio e ferro mentre zinco, manganese e rame solo in tracce.
Non solo, la grande quantità d’acqua unita ad un alto contenuto di potassio lo rendono un alimento perfetto per depurare l’organismo e stimolare la diuresi.
I frutti contengono provitamina A e sono ricchi di Vitamina C. I polifenoli contenuti hanno azione antiossidante contro lo stress ossidativo e migliorano la colesterolemia. Infine, la presenza di fibre contribuisce a migliorare la funzionalità intestinale e a modulare l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi.
3 – Castagne: alimento autunnale ricco di vitamine
Le castagne sono un tipico alimento autunnale che detiene un alto contenuto di vitamine e minerali. Contengono il 7% di proteine, il 9% di lipidi e l’84% di carboidrati. Contengono tra i grassi una buona quantità di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi.
Contengono una buona quantità di fibre, di minerali come potassio, calcio e fosforo. In più, come tutti gli alimenti di origine vegetale, le castagne sono prive di colesterolo.

4 – Cavoli: ortaggi star della stagione autunnale
I cavoli sono gli ortaggi star della stagione autunnale e possono essere mangiati crudi o cotti. Ricchi di fibre, di minerali come zolfo, calcio, magnesio, potassio, fosforo , sodio, selenio e rame, di vitamine come la vitamina A, vitamine del gruppo B tra cui l’acido folico, le vitamine C e K. Sono una fonte di antiossidanti come la quercitina e di enzimi naturali che aiutano l’organismo a disintossicarsi.
Per non impoverirli a livello nutrizionale è bene consumarli crudi o cotti al vapore.
5 – Pere: una gustosa merenda autunnale
Le pere sono un frutto ricco di potassio e calcio in particolare, e possono essere una deliziosa merenda autunnale. Questo alimento contiene la Vitamina C e molti composti fitoattivi con attività antiossidanti per combattere i radicali liberi. Aiuta le diete dimagranti per la presenza di fibre e contribuisce all’idratazione dell’organismo.
6 – Funghi: cibo autunnale da raccogliere in una giornata di sole
Una passeggiata nei boschi alla ricerca dei funghi può essere un’ottima modalità per trascorrere una giornata soleggiata immersi nella natura.
Le varietà di questo cibo autunnale sono tantissime:
- porcini
- champignon
- cardoncelli
- gallinacci
- chiodini
Ognuna ha proprietà e gusti differenti. Ricchi di vitamine, i funghi hanno un alto valore nutritivo dato dal contenuto di amminoacidi essenziali e da un basso apporto calorico in quanto ricchi di acqua e di fibre. I chiodini contengono molta vitamina D, altri contengono molto ferro e la niacina, una vitamina del gruppo B.
7 – Kiwi: frutto autunnale ricco di vitamina C
Il kiwi è un frutto autunnale che contiene una grande quantità di vitamina C. Inoltre è ricco di potassio, calcio, fosforo, magnesio e sodio, di vitamine del gruppo B. La vitamina C contribuisce all’assorbimento del ferro e dell’acido folico.
Il kiwi regolarizza l’intestino per la presenza di fibre e i suoi semini sono ricchi di acidi grassi essenziali. Ricco in clorofilla, contengono molti carotenoidi con azione antiossidante.

8 – Legumi: alimenti ricchi di proteine
I legumi, uniti ai cereali, forniscono all’organismo delle proteine complete e di buon valore biologico, perché costituite da aminoacidi essenziali. Sono anche un’ottima fonte di carboidrati e offrono una forte azione antiossidante. Vanno però sempre consumati in presenza di cereali per poter assumere tutti gli aminoacidi essenziali.
9 – Arancia: frutto autunnale per eccellenza
L’arancia è considerato il frutto autunnale per eccellenza, ha proprietà antiossidanti, rinfrescanti e astringenti. È un alimento ricco di fibre che aiutano ad alleviare la stitichezza e a stimolare l’apparato digerente per aiutarlo ad eliminare le tossine.
In aggiunta, le arance sono ricche di carotenoidi, sostanze che contribuiscono a proteggere gli occhi e la vista con le loro funzioni antiossidanti.
10 – Cachi: energizzante perfetto per tornare in forma dopo l’estate
I cachi sono un energizzante naturale perfetto per tornare in forma dopo l’estate. Si tratta di un frutto ricco di fibre, potassio fosforo, calcio e magnesio, provitamina A, vitamina C e vitamina K, ricchi di antiossidanti come le catechine e l’acido betulinico e carotenoidi. Grazie alle sue proprietà nutritive, aiuta ad abbassare la pressione e a combattere la fatica. Attenzione quindi a chi già assume farmaci antipertensivi.
Il caco è molto zuccherino e quindi per chi è a dieta non è raccomandato.
Tutti questi cibi autunnali possono essere inseriti nel proprio regime alimentare per renderlo più completo e vario. Non solo: sono perfetti anche abbinati a uno shake o a un pudding Perform, prodotti in grado di apportare tutte le proteine di cui abbiamo bisogno.
Per approfondire ulteriormente leggi anche Consigli per rimanere in forma dopo le vacanze: scegli Perform, la giusta ricarica di proteine e visita la sezione Ricette Proteiche del blog!

Prova tutti i gusti di Perform!
Perform è l’alimento veramente gustoso per fare il pieno di proteine ogni volta che vuoi.
Proteine, vitamine e minerali da assaporare nelle due varianti shake e pudding. Perform ha il sapore della salute perché:
- È ricco di proteine per il mantenimento e la crescita della massa muscolare
- Fornisce vitamine e minerali utili per ridurre stanchezza e affaticamento
- Ha basso contenuto di zuccheri e grassi per adattarsi perfettamente alle diete ipocaloriche
I prodotti Perform offrono un’integrazione rapida ed equilibrata e sono semplicissimi da preparare.
Prova anche tu lo Shake alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 6 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare
Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...
Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale
Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...
Lo zucchero fa male? Tra verità e falsi miti, ecco come consumarlo consapevolmente
È risaputo che consumare quotidianamente un'elevata quantità di zucchero fa male poiché può causare un deterioramento progressivo del nostro corpo. Tuttavia, per condurre una vita sana, la soluzione non deve essere necessariamente l'eliminazione.Come consumare lo...
4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti
In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...
Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida
Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...