Carboidrati a cena: si può?
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Spesso si pensa che il consumo di carboidrati a cena faccia ingrassare e sia nocivo per il nostro organismo, ma quanto c’è di vero in questa affermazione?
La realtà è che non ha tanto importanza il momento della giornata in cui si mangiano i carboidrati, ma in quale quantità vengono assunti.
Scopriamo insieme, nei prossimi paragrafi, tutte le verità a riguardo per un regime alimentare più consapevole.
Consumo di carboidrati a cena: tutto quello che devi sapere
La convinzione che il consumo dei carboidrati a cena sia dannoso per la nostra salute è molto diffusa. Proprio per questo, molte persone scelgono addirittura di eliminarli totalmente dalla propria dieta.
Va ricordato che i carboidrati fanno parte della categoria dei cosiddetti macronutrienti essenziali, proprio come le proteine (che i prodotti proteici Perform ti aiutano ad introdurre nelle giuste quantità) e i grassi.
Da ciò ne deriva il fatto che non è possibile escluderli se si vuole adottare un’alimentazione sana ed equilibrata.
Queste sostanze rappresentano la principale fonte di energia per il nostro organismo. Infatti, ci forniscono il glucosio necessario a svolgere funzioni vitali.

Che cosa sono i carboidrati e dove si trovano
I carboidrati, definiti anche glucidi, sono delle sostanze composte da carbonio e acqua. Questi elementi hanno un ruolo indispensabile nell’alimentazione poiché, come accennato in precedenza, rappresentano la principale fonte di energia per il corpo.
Andando più nello specifico, possono essere classificati in:
- monosaccaridi: contengono o glucosio o fruttosio o galattosio
- disaccaridi: nascono dall’unione di due monosaccaridi, per esempio il saccarosio è formato dal glucosio + fruttosio
- oligosaccaridi: possono contenere da due fino a dieci molecole di monosaccaridi
- polisaccaridi: catene molto lunghe e con legami diversi tra gli atomi di monosaccaridi
Nel mondo si possono trovare centinaia di monosaccaridi che si distinguono in relazione al numero di atomi di carbonio che si trovano nella catena.
Inoltre, i carboidrati sono sostanze nutritive che si trovano in diverse forme. Ad esempio:
- zuccheri
- fibre
- amidi
Il nostro apparato digerente si comporta ugualmente con tutti questi tipi. In particolare, tenta di spezzare le molecole di glucosio in modo da farle entrare in circolo affinché possano essere utilizzate come fonte di energia.
C’è un ulteriore divisione dei carboidrati in:
- semplici: quindi gli zuccheri, tra cui fruttosio, destrosio, glucosio, saccarosio
- complessi: elementi costituiti di almeno tre molecole di glucosio
L’indice glicemico indica la rapidità con la quale gli alimenti che contengono carboidrati fanno aumentare la concentrazione di glucosio nel sangue. Gli alimenti ricchi in zuccheri semplici generalmente hanno un indice glicemico molto più alto di quelli che contengono carboidrati complessi. L’indice glicemico dipende infatti anche dalla presenza o meno nell’alimento delle proteine, dei grassi e delle fibre. Dipende dalla varietà e dal grado di maturazione del frutto, dalla forma in cui si presenta l’alimento liquido (succo) o solido (intero con buccia) o dal suo grado di cottura (pasta al dente, pasta scotta).
Principalmente, i glucidi si trovano negli alimenti di origine vegetale, ma anche in quelli di origine animale, quindi:
- cereali e derivati
- legumi
- verdure e ortaggi
- frutta
- yogurt e latte
- formaggi e latticini
- uova
Potrebbe interessarti anche:
Alimentazione estiva sana: scegli Perform e assumi proteine senza dover cucinare
Perché si pensa che i carboidrati consumati a cena siano nocivi?
La credenza per cui i carboidrati assunti a cena siano nocivi per il nostro organismo si basa fondamentalmente su due aspetti:
- calorico: i glucidi contengono zuccheri che, se assunti prima di andare a dormire, non hanno la possibilità di essere smaltiti e dunque possono trasformarsi in grassi
- ormonale: assumere carboidrati la sera libera la produzione del GH (ormone della crescita) durante la notte
Tuttavia, va sottolineato che la salute del nostro organismo non può essere considerata su fattori singoli ma va analizzata tenendo presente un insieme di elementi. Per questo motivo affermare che il consumo di carboidrati a cena sia nocivo è una frase assolutistica che non può assumere una valenza oggettiva.
Non è la tipologia di cibo o il momento della giornata in cui vengono assunti che ne determina le conseguenze per l’organismo. Piuttosto, a incidere maggiormente sul corretto funzionamento del nostro organismo è la quantità.
In generale, infatti, si consiglia di tenere sotto controllo la dose di glucidi che viene consumata giornalmente.
Detto ciò, ci sono alcuni accorgimenti che possono essere utili a tutti:
- a cena, ma anche a pranzo, è bene preferire carboidrati ricchi di fibre che diminuiscono l’assorbimento di glucosio nell’intestino mantenendo costante la glicemia. Vengono consigliati anche i legumi.
- il consiglio è quello di abbinare ai carboidrati una piccola porzione di grassi vegetali e delle proteine in modo da ridurre l’indice glicemico.
- per pasta, riso e cereali in generale, meglio prediligere una cottura al dente che facilita il processo digestivo e abbassa l’indice glicemico.
Continua a leggere:
Come ridurre le calorie: 5 semplici trucchi

Prova il pudding al gusto di cioccolato
Se sei una persona golosa ma vuoi anche mantenere la tua forma fisica, ti consigliamo il Pudding al gusto di cioccolato.
Una merenda sana e proteica che non ti fa rinunciare al gusto!
Prova anche tu il Pudding al Cioccolato Perform, ora con il 25% di sconto!
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare
Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...
Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale
Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...
Lo zucchero fa male? Tra verità e falsi miti, ecco come consumarlo consapevolmente
È risaputo che consumare quotidianamente un'elevata quantità di zucchero fa male poiché può causare un deterioramento progressivo del nostro corpo. Tuttavia, per condurre una vita sana, la soluzione non deve essere necessariamente l'eliminazione.Come consumare lo...
4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti
In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...
Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida
Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...