il Blog di Perform

Benefici dello stretching: i risultati dipendono (anche) da lui

}

Tempo di lettura: 4 minuti

Lo stretching è una tipologia di allenamento che consiste nell’allungamento dei muscoli.

Se praticata con regolarità, può aiutare ad ottenere un buon livello di flessibilità. Infatti, da questa pratica il corpo può ricavare numerosi benefici da un punto di vista dell’elasticità di muscoli e tendini, oltre che apportare giovamento al sistema nervoso.

Si tratta di un’attività che può essere praticata da persone di tutte le età, adatta ad entrambi i sessi e soprattutto non deve essere svolta in un luogo specifico.

Tutto quello che devi sapere sullo stretching

La pratica dello stretching può aiutare a sciogliere le tensioni muscolari ottenendo una maggiore mobilità articolare.

Chi svolge un lavoro d’ufficio è costretto a condurre un’esistenza prevalentemente sedentaria. Ciò può creare fastidi alla schiena e ai muscoli a causa di una postura sbagliata e del poco movimento. Oltre a ciò, l’avanzare dell’età porta ad una perdita di mobilità e flessibilità che provoca una sensazione di maggiore rigidità.

In linea generale, quando si assumono posture sbagliate per un lungo tempo i muscoli contratti tendono ad accorciarsi. Quando si torna alla posizione naturale, i muscoli accorciati fanno resistenza ostacolando il riallineamento dei segmenti ossei.

    Tuttavia, questa pratica non solo è utile a coloro che conducono una vita sedentaria. Anzi,  reca giovamento anche a chi pratica sport in maniera costante ed è consigliato sia nel pre che nel post allenamento.

    Vediamo insieme nel dettaglio:

      I benefici dello stretching per il corpo

      Nel dettaglio, lo stretching ha effetti positivi su numerosi parti del corpo, in particolare:

        • aumenta flessibilità ed elasticità di muscoli e tendini, facilitando dunque i movimenti quotidiani
        • riduce le sensazioni di indolenzimento e affaticamento
        • rappresenta una preparazione alla contrazione muscolare per chi pratica attività sportiva, aiutando a prevenire traumi articolari
        • stimola la lubrificazione articolare
        • agisce positivamente sul sistema cardiocircolatorio e respiratorio: diminuisce la pressione arteriosa e favorisce la circolazione aumentando la capacità polmonare
        • migliora l’umore: la pratica dello stretching contribuisce alla riduzione di stress mentale e fisico

       

      Benefici stretching

      Perché è importante fare stretching?

      Per coloro che praticano attività sportiva, lo stretching rappresenta un completamento dell’allenamento svolto. Erroneamente, spesso viene sottovalutato ritenendolo meno importante della pratica sportiva stessa.

      Mentre l’allungamento effettuato prima dell’allenamento è fondamentale per preparare in maniera graduale i muscoli allo sforzo che andranno a compiere. In maniera differente, lo stretching praticato a fine sessione serve a lasciare i muscoli distesi.

      Principalmente lo stretching può essere eseguito in tre momenti differenti:

        • prima di una sessione di allenamento: in questo caso è bene eseguire la modalità dinamica per riscaldare i muscoli che si andranno ad allenare
        • dopo una sessione di allenamento: qui si consiglia di eseguire la modalità statica

      come allenamento a se stante: in questo caso si può cominciare con lo stretching dinamico per concludere con la modalità statica

      • Come eseguire stretching in maniera corretta

        Principalmente, lo stretching può essere eseguito in due modalità:

          • statico: va praticato assumendo una posizione che si è in grado di mantenere senza alcun dolore per almeno 15 secondi o fino al momento in cui la tensione cala
          • dinamico: una variante che prevede anche movimenti la cui velocità aumenta progressivamente. Questa tipologia è praticata spesso nella fase di riscaldamento poiché le oscillazioni eseguite con delicatezza fanno sì che il muscolo sperimenti in modo controllato la sua elasticità di movimento.

      Invece, per svolgere l’allungamento nella maniera corretta è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli fondamentali:

        • non ignorare un dolore se non è il bruciore del muscolo allungato
        • non esagerare nel tentativo di allungarsi
        • accertarsi di non avere i muscoli troppo freddi prima di allungarli
        • evitare lo stretching statico se la muscolatura è fredda
        • richiedere un’appropriata supervisione se si vogliono effettuare esercizi che coinvolgono articolazioni, tendini o muscoli traumatizzati
      Prova lo shake Perform al gusto di vaniglia

      Prova lo shake Perform al gusto di vaniglia

       

      Prova lo shake Perform al gusto di vaniglia!

      Ideale per recuperare le energie post-allenamento.

      Prova anche tu lo Shake alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!

      }

      Tempo di lettura: 4 minuti

      Sfoglia le altre categorie del blog

      ALIMENTAZIONE & BENESSERE

      RICETTE PROTEICHE

      ALLENAMENTO & FITNESS

      I ❤️ PERFORM

      Leggi gli articoli correlati

      Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare

      Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...

      Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale

      Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...

      4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti

      In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...

      Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida

      Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...