il Blog di Perform

Basket 3vs3: perché lo sport che ha conquistato tutti a Tokyo 2020 fa bene al nostro fisico

m
}

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Basket 3vs3 è lo sport che ha conquistato tutti alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Nato negli Stati Uniti come un’attività da campetto da svolgere tra amici, oggi si è trasformata in uno sport molto popolare a livello mondiale. Difatti, dopo anni di competizioni internazionali, quest’anno ha fatto il suo ingresso per la prima volta nella manifestazione olimpica.

Il perché di questo successo è presto spiegato: si tratta di uno sport che si può praticare sia al chiuso sia all’aperto e rappresenta un’ottima alternativa al basket tradizionale, quando magari non abbiamo a disposizione il numero minimo di giocatori per una partita.

Ma quali sono i benefici di questa attività sportiva? Vediamoli insieme qui di seguito.

I benefici del basket 3vs3 per il corpo

Chi pratica il basket 3vs3 con una frequenza regolare può percepire numerosi benefici.

In linea generale, ogni attività fisica giova alla salute poiché migliora il funzionamento del sistema cardiovascolare, facilita l’espulsione delle tossine e favorisce la produzione di endorfine. Proprio questo è ciò che puoi leggere anche nel nostro articolo Benefici del nuoto: i vantaggi per il tuo fisico e per la tua mente.

Tuttavia, il basket 3vs3 offre molti vantaggi specifici derivanti dalle sue regole e dalle sue tecniche. In particolare:

  • supporta lo sviluppo muscolare
  • aiuta a migliorare la capacità attentiva

Formazione muscolare: il basket 3vs3 aiuta lo sviluppo corretto del corpo e la coordinazione motoria

La pallacanestro è un’attività fisica che aiuta a sviluppare in maniera corretta la muscolatura e la coordinazione motoria del corpo.

Infatti, stiamo parlando di uno sport che è caratterizzato da un forte contatto fisico con gli avversari. Inoltre, comprende alcune azioni che, per essere completate correttamente, prevedono un’ottima capacità di controllo del corpo e di resistenza. Per esempio la posizione di difesa, che richiede una stabilità precisa e continua

  • è necessario tenere i piedi larghi quanto le spalle e che siano paralleli fra loro
  • le ginocchia e le caviglie devono essere piegate
  • il busto lievemente inclinato in avanti con il baricentro basso

Dunque, il basket è uno sport che stimola la coordinazione motoria e allena in particolar modo i quadricipiti e tutta la catena posteriore delle gambe, ma anche gli arti superiori, i deltoidi e i bicipiti.

Se però il contatto fisico e il dinamismo non fanno per te, allora potrebbero interessarti i benefici della camminata veloce.

Sviluppo mentale: tempo e ritmo del basket 3vs3 aiutano a mantenere la concentrazione

La pallacanestro 3vs3 è uno sport ricco di regole che si basano sul tempo e sul ritmo.

Nel dettaglio, in questa attività le azioni hanno una durata di tempo massima limitata. Ogni volta che un giocatore vuole muoversi, deve palleggiare, altrimenti commette l’infrazione denominata “passi”. Inoltre, il palleggio deve essere consecutivo e non interrotto: se il giocatore afferra la palla con due mani dopo aver palleggiato, dopo non può ricominciare, altrimenti commetterà il fallo denominato “doppio”.

Tutte queste regole aiutano a sviluppare un’ottima abilità nel controllo e nella gestione dell’attenzione, oltre alla capacità di prendere decisioni rapide in conseguenza a ciò che sta accadendo in campo. Dunque, l’attenzione visiva e la rapidità di azione vengono sollecitate di continuo.

Basket 3vs3

La corretta alimentazione del cestista 3vs3

In linea generale, un’alimentazione corretta prevede cinque pasti quotidiani che seguono un bilancio energetico. In altre parole, è bene assumere la quantità di calorie che si pensa di consumare con l’attività fisica.

La sera prima di una partita è bene assumere cibi leggeri, in modo da non disturbare il sonno, mentre nelle tre ore che precedono il match si consiglia di rifornire il fisico con un alimento proteico, per esempio mangiando uno yogurt. In questi casi, un’ottima soluzione è rappresentata dai prodotti proteici Perform, snack semplici e veloci da preparare che forniscono la giusta energia. Al termine di una partita invece, è bene reintegrare i sali minerali perduti durante la pratica.

Leggi anche:
Cosa mangiare dopo l’allenamento? Qualche consiglio leggero e gustoso

Tutte le attività sportive richiedono regimi alimentari diversi in relazione al tipo di sforzo richiesto. Proprio questo emerge analizzando la dieta degli atleti olimpici. Oltre a ciò, è bene ricordare che ogni persona ha necessità specifiche che sono determinate da numerosi fattori individuali tra cui l’età, il sesso e le caratteristiche fisiche (peso e statura) che vanno poste in relazione al livello con cui si pratica sport. Se non sei un esperto, rivolgiti sempre a un medico specialista in nutrizione per avere i consigli perfetti per te!

Vuoi ottenere una buona perfomance?

Vuoi ottenere una buona perfomance?

Importante l’integrazione sportiva!

Per questo Perform ti offre uno shake al gusto cioccolato, per integrare l’alimentazione quotidiana e per aiutarti nei periodi di stress.

Prova anche tu lo Shake al Cioccolato Perform, ora con il 25% di sconto!

m
}

Tempo di lettura: 3 minuti

Sfoglia le altre categorie del blog

ALIMENTAZIONE & BENESSERE

RICETTE PROTEICHE

ALLENAMENTO & FITNESS

I ❤️ PERFORM

Leggi gli articoli correlati

Scopri tutti i benefici dell’hot yoga

Uno dei problemi che ci si trova a fronteggiare quotidianamente è quello dello stress. Per fortuna, esistono innumerevoli rimedi che puoi mettere in atto per risanare il tuo corpo e il tuo umore, uno su tutti l’hot yoga. Con i tempi che corrono e gli impegni costanti,...