Attacchi di fame: cosa mangiare e come combatterli
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 5 minuti
Gli attacchi di fame possono colpire in qualsiasi momento, anche subito dopo aver completato un pasto, perché non sono sempre collegati alla necessità di nutrirsi. Che cosa mangiare e come comportarsi in queste situazioni?
Vediamo, qui di seguito, 8 alimenti che possono aiutarti a combattere gli attacchi di fame.
8 snack che placano gli attacchi di fame
Gli attacchi di fame possono avere diverse cause, alcune di natura fisica e altre di natura psicologica. Al di là dell’origine, è importante non cedere allo stimolo di mangiare ogniqualvolta che questi si presentano.
Come anticipato, le motivazioni di questo fenomeno possono essere dovute a degli scompensi metabolici dell’organismo oppure a delle condizioni psicologiche particolari.
Inoltre, una dieta squilibrata o troppo restrittiva, uno stile di vita poco sano unito alla mancanza di sonno, sono tutti fattori che possono determinare la comparsa di attacchi di fame.
Una regola fondamentale per sfuggire a questi inconvenienti è cercare di non saltare mai la colazione: alimentarsi adeguatamente per iniziare la giornata è un passo fondamentale per evitare di essere affamati durante le ore successive. In aggiunta, è sempre bene fare degli spuntini a metà mattinata e a metà pomeriggio per non arrivare troppo affamati al pasto successivo e per stimolare il metabolismo.

Potrebbe interessarti anche:
Cibi autunnali: cosa mangiare per rimettersi in forma dopo l’estate
Qui di seguito trovi un elenco di 8 alimenti da mangiare quando vieni colpito da attacchi di fame.
1 – Frutta secca: uno snack spezzafame salutare
La frutta in guscio, benché sia più calorica della frutta fresca e della verdura, si rivela uno snack spezzafame molto salutare. È ricca di acidi grassi Omega 3, apporta vitamine, sali minerali e fibre, offrendo una sensazione di sazietà prolungata che consente di arrivare al pasto successivo in tranquillità. L’apporto calorico della frutta in guscio è elevato quindi bisogna sapersi controllare per non esagerare con le quantità e conseguentemente introdurre energia in eccesso.
Noci, nocciole, mandorle, pistacchi, anacardi o pecan sono ricche di grassi “buoni” e contengono buone quantità di ferro, magnesio, calcio, zolfo, potassio e fosforo.
2 – Pinzimonio di verdura cruda: aiuta a stemperare la tensione
Un pinzimonio di verdura cruda (carote, peperoni, pomodori ,sedano o finocchi) da sgranocchiare può aiutare a stemperare la tensione. Un ottimo e salutare spuntino light che si può accompagnare con un hummus di ceci o di lupini. Al contrario della frutta in guscio la verdura apporta poche calorie quindi si può mangiare in quantità non pesate e grammate.
3 – Olive: snack ideale che aiuta ad abbassare il colesterolo totale
Le olive sono uno snack ideale che aiuta ad abbassare il colesterolo totale e a innalzare quello buono.
Grazie al loro contenuto di antiossidanti, svolgono un’azione protettiva contrastando i danni causati dai radicali liberi: si propongono quindi come un buon alleato per contrastare l’invecchiamento. Attenzione però a non esagerare visto il loro apporto calorico non trascurabile.
4 – Yogurt greco: spuntino ricco di proteine
Lo yogurt greco magro è uno spuntino ricco di proteine con un basso impatto calorico.
Si tratta di un alimento che permette di assumere calcio e sali minerali, combattendo quindi la fame improvvisa in modo sano e leggero. La quantità di lattosio è molto trascurabile, minore di quella contenuta nello yogurt classico, quindi questo alimento è adatto anche a chi è intollerante al lattosio.
5 – Ceci speziati: ottima fonte di fibre che aiuta a ridurre gli attacchi di fame
I ceci speziati e i legumi in generale sono un’ottima fonte di fibre, proteine, minerali e oligoelementi che aiutano a ridurre il senso di fame.
Se arrostiti, i ceci acquistano un sapore e una consistenza simile alle noci e possono rappresentare uno spuntino delizioso.
6 – Smoothies e Shake: alleati contro la fame nervosa
Gli smoothies sono dei grandi alleati per combattere la fame nervosa. Oltre ad appagare immediatamente il palato, se preparati con latte o yogurt, saziano per lungo tempo.
Chi preferisce i gusti particolarmente dolci può aggiungere un cucchiaino di miele o di stevia. In alternativa, qualche pezzetto di banana o altro tipo di frutta, può rendere tutto più cremoso e più dolce. E’ importante tener presente che l’aggiunta di miele o di frutta comporta un aumento delle calorie e degli zuccheri semplici.
Allo stesso modo, ti consigliamo di provare gli Shake & Pudding Perform, merende ipocaloriche ma ricche in proteine , facili e veloci da preparare e da gustare!
Per approfondire:
A cosa servono i prodotti proteici: tutto quello che devi sapere
7 – Budino ai semi di chia: un superfood che offre energia al corpo
I semi di chia sono un prodotto estremamente versatile, un superfood in grado di fornire energia al corpo.
Il budino con i semi di chia rappresenta un dessert allo stesso tempo sano e goloso. Per prepararlo ti basta:
- unire due tazze di latte di cocco insieme a 150 grammi di semi di chia
- aggiungere della cannella o dell’estratto di vaniglia
- frullare il composto
- lasciare riposare in frigorifero per almeno due ore
Se non sai di cosa stiamo parlando, leggi:
Cosa sono i superfood e a cosa servono
8 – Edamame: legumi da consumare quando un attacco di fame sembra incontrollabile
Gli edamame sono dei legumi con un notevole apporto proteico, un cibo da consumare quando si è colti da un attacco di fame che sembra essere incontrollabile.
Sono uno spuntino sano e goloso con un apporto calorico rilevante ma non eccessivo (122 Kcal/100 g), sono ricchi di calcio, ferro, fosforo, sodio, omega 3, vitamine del gruppo B compresi i folati e Vit K. Inoltre sono fonte di antiossidanti e aiutano a mantenere forte il sistema immunitario. Sono molto indicati nelle diete vegetariane e vegane.
Tutti i rimedi per combattere gli attacchi di fame
Abbiamo appena visto cosa mangiare per combattere gli attacchi di fame, ma ci sono anche altri rimedi che possono aiutarti a ridurre la comparsa di questi fenomeni, ad esempio:
- consuma pasti più piccoli e con maggiore frequenza: mangiare porzioni più piccole aumentando il numero dei pasti può aiutare a ridurre i morsi della fame.
- aumenta il consumo di alimenti che contengono proteine: una dieta varia ed equilibrata fornisce tutti i nutrienti di cui il tuo organismo ha bisogno. Evita alimenti con densità calorica elevata, ricchi di grassi saturi e zuccheri semplici, ma privilegia alimenti con un buon contenuto proteico utili ad aumentare il senso di sazietà.
- mangia cibi ricchi in fibre: gli alimenti ricchi di fibre possono aiutarti a sentirti sazia/o per un periodo di tempo più lungo.
- dormi a sufficienza: la quantità e soprattutto la qualità delle ore di sonno ti aiutano a mantenere in equilibrio gli ormoni che regolano il meccanismo della fame.
- concentrati e goditi ogni pasto: non dimenticare che il cibo è fonte di appagamento psicologico e di gratificazione dei sensi. Dunque, quando inizi un nuovo regime dietetico, non affrontarlo come un sacrificio: mangiare sano non è e non deve essere percepito come una tortura.
- coltiva le tue passioni e i tuoi hobby: distogli l’attenzione durante l’attacco di fame uscendo a fare una passeggiata, telefonando a un amico/a, sentendo della musica, leggendo un libro. Coltivare le tue passioni e i tuoi hobby ti può aiutare a non trovare conforto psicologico nel cibo. Inoltre l’attività fisica costante e regolare è un antidoto alla fame nervosa.
- idratati a sufficienza: la disidratazione può comportare tremori, irritabilità e crampi allo stomaco, sintomi simili a quelli degli attacchi di fame. Bere acqua può essere un modo per contrastare gli attacchi di fame in quanto lo stomaco si riempie di liquido dando conseguentemente segnali di sazietà.
A quest’ultimo proposito, trovi tanti consigli nell’articolo:
Ecco cosa bere per idratarsi ed evitare il rischio di disidratazione

Prova lo shake alla vaniglia Perform!
Concediti una pausa gustosa ed efficace per combattere la fame nervosa con lo shake proteico Perform alla vaniglia.
Gli shake contengono proteine, vitamine e minerali da assaporare quando vuoi. Provali subito!
Prova anche tu lo Shake alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 5 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare
Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...
Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale
Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...
Lo zucchero fa male? Tra verità e falsi miti, ecco come consumarlo consapevolmente
È risaputo che consumare quotidianamente un'elevata quantità di zucchero fa male poiché può causare un deterioramento progressivo del nostro corpo. Tuttavia, per condurre una vita sana, la soluzione non deve essere necessariamente l'eliminazione.Come consumare lo...
4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti
In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...
Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida
Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...