il Blog di Perform

Assorbimento proteine: quante ne può assimilare il corpo per pasto?

}

Tempo di lettura: 4 minuti

Il cibo che viene ingerito durante i pasti deve essere digerito dall’apparato gastro-intestinale e scomposto nei suoi costituenti per poi essere assorbito e trasferito dal lume intestinale al sangue.
Nello specifico, la digestione delle proteine è il processo che avviene in stomaco, intestino tenue, pancreas e fegato ad opera degli enzimi endopeptidasi ed esopeptidasi.

Scopriamo in questo articolo come avviene il processo digestivo per le proteine e cosa intendiamo quando parliamo di assimilazione.

Tutto quello che devi sapere sul processo digestivo e sull’assorbimento delle proteine

Le proteine sono sostanze composte dall’unione di più molecole semplici chiamate amminoacidi. Questi ultimi svolgono numerose funzioni connesse al metabolismo cellulare e sono quindi necessari per uno sviluppo efficiente del corpo umano. In particolare, gli amminoacidi sono alla base di:

  • catalizzatori biologici
  • trasportatori sanguigni
  • canali di membrana nelle cellule
  • messaggeri cellulari
  • strutture di adesione cellulare
  • funzioni del sistema immunitario, del sistema omeostatico e del sistema citoscheletro

 

Come avviene l’assorbimento delle proteine?

Quando avviene il processo digestivo, l’assorbimento delle proteine comincia dalla scomposizione di esse nei singoli amminoacidi.

All’interno del corpo umano si contano circa 50.000 differenti molecole proteiche e la funzione di queste ultime è determinata dalla specifica sequenza amminoacidica.

    Per entrare nello specifico, l’assorbimento delle proteine comincia nello stomaco quando la pepsina attacca le catene di amminoacidi dall’interno spezzandole e facilitando il compito degli enzimi. Dopodiché il cibo arriva nel duodeno, dove le diverse peptidasi pancreatiche si occupano di ridurre in frammenti ancora più piccoli i peptidi.

    A questo punto, gli amminoacidi giungono nel fegato dove possono:

    • essere utilizzati per lo svolgimento di alcune funzioni specifiche, come la sintesi di ormoni e vitamine, la trasmissione degli impulsi nervosi o la produzione di energia
    • essere parte della sintesi proteica, il processo opposto alla digestione che ha l’obiettivo di procurare all’organismo le sostanze necessarie per la crescita
    • se la quantità di amminoacidi è elevata, vengono utilizzati per scopi energetici oppure vengono convertiti in grasso di deposito

     

    Quante proteine si possono assorbire in un pasto?

    Prima di tutto è necessario fare una distinzione tra assorbimento delle proteine in un pasto e la quantità di proteine di cui ha bisogno giornalmente il corpo umano per mettere in atto la sintesi proteica muscolare.

    In entrambi i casi, il punto di partenza è il fabbisogno proteico giornaliero di ciascun individuo che è estremamente variabile e dipende da numerosi fattori. Nello specifico:

    • peso
    • stato di salute
    • livello e obiettivo di forma fisica
    • obiettivo, tipologia e intensità degli allenamenti

    Per quanto riguarda l’assorbimento delle proteine, quasi la totalità delle proteine ingerite durante un pasto viene assorbita dal corpo ad eccezione di una piccola quantità (intorno al 5%) che viene espulsa attraverso le feci.

    Invece, la quantità di proteine da assumere giornalmente varia, nel caso di un soggetto sano, in un intervallo compreso tra 0.8 g per kg di peso corporeo fino a 2-2,4 g/kg di peso corporeo. Alcuni studi ritengono che un apporto proteico inferiore o uguale a 1,0 g/kg di peso corporeo fisiologico basti per evitare la carenza di proteine in soggetti che conducono una vita sedentaria. Mentre una quantità maggiore può essere adatta a chi pratica sport a livello avanzato.

    Come accennato in precedenza, le proteine sono sostanze essenziali per una crescita e uno sviluppo sano del nostro corpo. Per questo motivo una carenza di proteine può essere dannosa e può portare ad uno squilibrio metabolico non trascurabile.

    Quante proteine si possono assorbire in un pasto?

    Ti consigliamo di leggere anche:
    Proteine vegetali: 3 ricette a base di legumi

    Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un aumento proteico nella dieta?

    In caso di carenza di proteine, l’aumento dell’assunzione di queste ultime nei pasti porta a numerosi vantaggi per la salute fisica e la composizione corporea. Questo perché le proteine strutturano:

    • Muscoli, ossa
    • cartilagini e altri connettivi
    • sistema immunitario
    • enzimi e ormoni

    Nel caso in cui si stia seguendo una dieta dimagrante ipocalorica assumere una giusta quantità di proteine può aiutare principalmente a conservare la massa muscolare nonostante la perdita di peso.

    Parlando invece di dieta ipercalorica, un maggiore apporto di proteine permette di recuperare in modo veloce il peso e aumentare notevolmente la massa muscolare.

    In entrambi i casi, ti consigliamo di dare un’occhiata ai prodotti proteici Perform per integrare il consumo di proteine con uno spuntino sano e gustoso.

    Per quanto riguarda le controindicazioni, queste riguardano in maniera specifica le persone che soffrono di disturbi renali e/o epatici, di problemi gastrici e malattie da reflusso.

    Prova il protein pudding al gusto di vaniglia

    Prova il protein pudding al gusto di vaniglia

     

     Se stai seguendo una dieta dimagrante ipocalorica, prova il pudding Perform al gusto di vaniglia.

    Uno spuntino perfetto da gustare a metà mattinata o per una merenda proteica pomeridiana!

    Prova anche tu il Pudding alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!

    }

    Tempo di lettura: 4 minuti

    Sfoglia le altre categorie del blog

    ALIMENTAZIONE & BENESSERE

    RICETTE PROTEICHE

    ALLENAMENTO & FITNESS

    I ❤️ PERFORM

    Leggi gli articoli correlati

    Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare

    Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...

    Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale

    Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...

    4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti

    In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...

    Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida

    Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...