Allenarsi con il freddo: ecco alcuni sport invernali insoliti per tenersi in forma
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
Anche se le brutte giornate unite alle basse temperature ti spingono a restare in casa sotto le coperte, è bene che tu sappia che allenarsi con il freddo può apportare diversi benefici al tuo corpo e alla tua mente.
Di certo il clima rigido spesso rappresenta una buona scusa per non fare sport all’aperto, e spesso si ha anche paura di ammalarsi. Tuttavia, il corpo umano ha sviluppato sistemi di adattamento che gli consentono di generare calore mantenendo una temperatura corporea stabile che si aggira intorno ai 36-37 gradi.
Ci sono tanti vantaggi dati dall’attività fisica praticata a basse temperature e numerose modalità per allenarsi al freddo. Vediamole insieme nei prossimi paragrafi.
4 attività fisiche da praticare con il freddo
Come accennato precedentemente, allenarsi con il freddo fa bruciare più grassi.
Si tratta di un processo metabolico definito termogenesi che stimola lo sprigionamento di calore utile a mantenere le temperature corporee costanti. Non solo, è ormai risaputo che lo sport è un grande alleato per combattere lo stress, poiché favorisce il rilascio di endorfine, conosciute anche come gli “ormoni della felicità”.
Vediamo insieme, qui di seguito, alcuni consigli per praticare attività fisica all’aperto durante la stagione invernale.
Potrebbe interessarti anche:
Outdoor Training: 5 esercizi per allenarsi all’aperto.
1 – La corsa all’aperto per combattere lo stress
La corsa all’aria aperta è un’ottima soluzione per combattere lo stress e migliorare il proprio stato di salute anche quando fuori fa freddo.
Tuttavia, nella stagione invernale è bene porre attenzione ad alcuni fattori, in particolare all’abbigliamento:
- opta per vestiti tecnici con tessuti traspiranti
- ricorda di indossare accessori per proteggere dal freddo testa, collo, mani e piedi
Se la corsa non ti piace, leggi:
I benefici della camminata veloce per il fisico e per la mente.
2 – Una ciaspolata nella neve per respirare aria fresca di montagna
La montagna è un posto ricco di possibilità per praticare attività fisica d’inverno. Se non ami lo sci, non ti preoccupare: esistono altre modalità per respirare aria pulita e godere del panorama circostante.
Una tra queste è la ciaspolata in mezzo alla neve. Infatti, le ciaspole sono uno strumento che permette di spostarti facilmente sulla neve fresca senza affondare o fare eccessiva fatica.
Per quanto riguarda i benefici fisici, questa pratica fa bene al cuore, ai muscoli obliqui dell’anca, ai quadricipiti e ai tricipiti.

3 – Escursioni e arrampicate per godere della vista mozzafiato
La pratica di escursioni e arrampicate all’aperto regala la vista di panorami naturalistici unici.
Per quanto riguarda l’arrampicata, è assolutamente necessario avere una buona preparazione dal momento che si tratta di un’attività che richiede un alto dispendio di energie.
Nel caso invece delle escursioni, si tratta di pratiche che risultano accessibili anche per chi non è particolarmente allenato. Anche in questo caso si ha la possibilità di trascorrere alcune ore in posti indimenticabili.
4 – Pattinaggio sul ghiaccio: ottimo sport invernale per trascorrere una giornata particolare
Il pattinaggio sul ghiaccio è uno sport invernale ideale per trascorrere una giornata speciale durante la stagione fredda.
Si tratta di un’attività fisica che porta benefici ai muscoli di gambe, cosce e glutei, oltre che all’addome e alla schiena. Inoltre, migliora equilibrio, concentrazione e coordinazione. Non necessita di grande preparazione e può essere praticato in spazi appositi che si trovano non solo in montagna ma anche in gran parte delle città.
Sport invernali all’aperto: cosa mangiare dopo l’allenamento?
Dopo aver svolto attività fisica è fondamentale far recuperare al tuo corpo tutti gli elementi persi durante la pratica.
A questo proposito, leggi:
Cosa mangiare dopo l’allenamento? Qualche consiglio leggero e gustoso
La soluzione ideale è rappresentata da uno spuntino post-allenamento composto prevalentemente da proteine. A questo proposito, i nostri prodotti proteici Perform costituiscono un’alternativa veloce per reintegrare quanto speso in pochissimi minuti.
Ti lasciamo, qui di seguito, la ricetta per preparare un pudding al gusto di cioccolato con frutta e cereali:
- prepara il Pudding: versa 6 misurini in 200 ml di acqua, shakera e lascia riposare due minuti
- nel frattempo, lava e taglia la frutta che vuoi utilizzare
- versa il pudding in una ciotola e poni sopra la frutta a pezzetti
- aggiungi dei cereali a tuo piacere, qualche pezzo di cioccolato fondente e gusta il tuo snack
Soprattutto se ti sei dedicato a uno sport all’aperto, ci teniamo a ricordarti che i nostri Shake e Pudding Perform, una volta preparati, possono essere gustati caldi!
Continua a informarti:
Qual è il momento migliore della giornata per allenarsi?

Hai bisogno di ricaricare le energie?
Non esitare, vai sul sito e provalo subito!
Prova anche tu lo Shake alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!
Categorie: Allenamento e Fitness
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Scopri tutti i benefici dell’hot yoga
Uno dei problemi che ci si trova a fronteggiare quotidianamente è quello dello stress. Per fortuna, esistono innumerevoli rimedi che puoi mettere in atto per risanare il tuo corpo e il tuo umore, uno su tutti l’hot yoga. Con i tempi che corrono e gli impegni costanti,...
Allenarsi in spiaggia: ecco gli esercizi che sfruttano sabbia e mare per il tuo workout estivo
Non vuoi rinunciare alla tua sessione di workout anche nelle vacanze estive? Allenarsi in spiaggia sfruttando le potenzialità di sabbia e acqua del mare è possibile. Difatti, lo spazio del bagnasciuga dà la possibilità di praticare numerosi esercizi a corpo libero...
Mobilità articolare: cos’è, come migliorarla e perché è importante per raggiungere dei risultati di performance
La mobilità articolare o muscolare, conosciuta anche come flessibilità o articolarità, rappresenta la capacità motoria che permette di effettuare movimenti con un'elevata ampiezza di escursione delle articolazioni. Tale abilità dipende da numerosi fattori, a partire...
Scopri come allenarti con efficacia conoscendo le tue fibre muscolari
Il nostro corpo è composto da più di 650 muscoli, i quali, a loro volta, sono costituiti da fibre muscolari o fibrocellule o miocellule o miociti che costituiscono i fascicoli del muscolo scheletrico.Queste rappresentano le unità funzionali dei fascicoli del muscolo...
Burpee: come eseguirli e 2 varianti per consumare ancora più calorie
La parola Burpee (al plurale burpees) indica il nome di uno tra i più diffusi esercizi di ginnastica che si pratica a corpo libero. Questa pratica è nata nel lontano 1939 quando Royal H. Burpee - fisiologo americano - incluse nella propria tesi di laurea per il...