Accelerare il metabolismo: che vantaggi porta e come farlo con l’attività fisica
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Perdere peso è un’impresa per nulla semplice né scontata. Può capitare che, benché si rispetti una dieta sana ed equilibrata seguendo uno stile di vita corretto, non si riesca a dimagrire. Molto infatti, dipende dal proprio metabolismo, uno tra i fattori più importanti quando si tratta di dover eliminare qualche chilo. Nello specifico, incrementandolo è possibile facilitare il raggiungimento del proprio peso forma.
Ma come si fa ad accelerare il metabolismo? I trucchi sono diversi, vediamoli insieme nei prossimi paragrafi.
Alcuni trucchi per accelerare il metabolismo
Il metabolismo basale è un termine che indica l’insieme delle reazioni biochimiche ed energetiche che si verificano all’interno del nostro organismo. Tali reazioni hanno l’obiettivo di trasformare gli alimenti ingeriti in energia utile a far funzionare in maniera corretta le cellule del nostro corpo. Quindi, stiamo parlando di una funzione indispensabile per diversi processi fisiologici essenziali.
In una persona adulta, il metabolismo basale è determinato da numerosi fattori. In particolare:
- età: il metabolismo si riduce con l’aumento dell’età
- sesso: negli uomini è maggiore
- peso e altezza: ad una maggiore superficie corporea corrisponde un aumento dell’attività metabolica
Tra le componenti che possono influenzare il metabolismo ci sono le seguenti:
- condizione prolungata di stress emotivo
- vari disordini ormonali, ad esempio l’ipo o l’ipertiroidismo
- l’innalzamento della temperatura corporea
- la temperatura ambientale
- il regime alimentare che si adotta
- vari medicinali, per esempio sedativi
- specifiche condizioni fisiologiche: crescita, gravidanza, allattamento
Continua a leggere l’articolo per scoprire alcuni interessanti consigli che ti possono aiutare a risvegliare il metabolismo lento.

Alimentazione: non sottovalutare il regime di dieta
Spesso si pensa che si possa dimagrire in modo sano semplicemente riducendo la quantità di cibo consumata. In realtà, l’assunzione di cibo è uno tra gli aspetti che riattiva il metabolismo.
In altre parole, se una persona – anche se molto sovrappeso – vuole dimagrire non deve ridurre drasticamente le calorie introdotte quotidianamente, ma semplicemente diminuirle seguendo un’alimentazione corretta ed equilibrata. Difatti, mangiare troppo poco, rallenta il metabolismo. È necessario invece introdurre nel proprio organismo la giusta quantità di ogni tipologia di macronutrienti.
Gli alimenti termogenici e/o inibitori della fame possono essere definiti in maniera non corretta “brucia grassi”; sono alimenti con un alto potere saziante grazie ad un’importante presenza di fibre e di proteine e un alto contenuto di acqua, hanno bassa densità calorica grazie a un basso contenuto di grassi:
Questi alimenti sono per esempio:
- broccoli/ asparagi/spinaci
- cereali
- carne magra
- prodotti di mare
- cetrioli/sedano
- aglio/cipolla
- té verde
- alghe
- ananas
- spezie (zenzero,peperoncino)
- cacao/cioccolato fondente
Se invece non vuoi rinunciare al dessert, ma neanche aumentare l’apporto calorico giornaliero, dai un’occhiata ai nostri prodotti proteici Perform, snack semplici e veloci da preparare.
Pratica esercizio fisico
Praticare qualsiasi tipo di attività fisica accelera l’attività metabolica. I muscoli bruciano le calorie, sono metabolicamente attivi, dunque, maggiore è il movimento del nostro corpo, più calorie saranno bruciate, anche nel momento in cui si sta a riposo.
Nel dettaglio, gli esperti consigliano di praticare un minimo di 150 minuti di attività fisica ogni settimana in modo da rendere più tonica la propria muscolatura.
A questo proposito ti consigliamo:
Alcuni esercizi efficaci per il tuo allenamento brucia grassi
Effettua spuntini durante il giorno
È bene non far trascorrere troppo tempo tra un pasto e l’altro poiché, per affrontare la carenza di nutrienti temporanea, il nostro corpo tende a ridurre l’attività metabolica. Ecco perché si consiglia di effettuare almeno due spuntini al giorno, in generale uno a metà mattinata e un altro a metà pomeriggio.
Sarebbe ottimale assumere verdure crude. Grazie all’alto contenuto di acqua ,di vitamine, sali minerali e antiossidanti essenziali, hanno poche calorie e molte fibre che danno subito un senso di sazietà. Anche la frutta in guscio è un’ottima soluzione per le merende tra i pasti principali.
Mentre si sconsiglia di consumare cibo durante la notte e in generale di ingerire alimenti poco prima di sdraiarsi.
A questo proposito ti consigliamo:
Snack proteico 5 ricette dolci e salate per uno spuntino fai da te
Bevi molta acqua e assumi frutta e verdura
Si raccomanda di bere almeno due litri di acqua ogni giorno, che siano distribuiti in maniera regolare durante tutta la giornata. L’acqua infatti attiva i meccanismi metabolici della termogenesi che provvedono alla produzione di calore. Una corretta idratazione aiuta gli scambi cellulari.
Oltre all’acqua, che può essere assunta anche tramite tè o tisane, si consiglia di consumare una discreta dose giornaliera di frutta di vario tipo. Questi alimenti sono ricchi di antiossidanti che eliminano le tossine accumulate nell’organismo. Non bisogna eccedere con la frutta, sono raccomandate 2-3 porzioni di frutta al giorno in modo da tenere sotto controllo gli zuccheri semplici.
Anche la verdura apporta acqua e sostanze antiossidanti, in questo caso non dobbiamo preoccuparci delle quantità perché nella verdura ci sono pochissimi zuccheri.
In un giorno dovremmo consumare dalle 4 alle 5 porzioni tra frutta e verdura.
Ricordati di mangiare lentamente
È risaputo che il processo digestivo ha inizio in bocca, nel momento della masticazione. Se si mangia troppo velocemente senza masticare nella maniera corretta, è probabile che si verifichino alcune difficoltà al momento della digestione che potrebbero rallentare il metabolismo.

Prova lo shake al gusto di fragola
Per uno spuntino di metà mattinata o metà pomeriggio ti consigliamo di provare lo shake Perform al gusto di fragola.
La merenda che ti dà la carica giusta per affrontare gli impegni.
Categorie: Alimentazione e Benessere
Tempo di lettura: 4 minuti
Sfoglia le altre categorie del blog
ALIMENTAZIONE & BENESSERE
RICETTE PROTEICHE
ALLENAMENTO & FITNESS
I ❤️ PERFORM
Leggi gli articoli correlati
Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare
Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...
Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale
Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...
Lo zucchero fa male? Tra verità e falsi miti, ecco come consumarlo consapevolmente
È risaputo che consumare quotidianamente un'elevata quantità di zucchero fa male poiché può causare un deterioramento progressivo del nostro corpo. Tuttavia, per condurre una vita sana, la soluzione non deve essere necessariamente l'eliminazione.Come consumare lo...
4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti
In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...
Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida
Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...