il Blog di Perform

A cosa servono i prodotti proteici: tutto quello che devi sapere

}

Tempo di lettura: 4 minuti

In commercio esistono numerosi prodotti finalizzati all’assunzione di proteine. La maggior parte di essi è riservata agli atleti che praticano sport quali bodybuilding o sollevamento pesi. Ma a che cosa servono davvero i prodotti proteici?
Continua a leggere l’articolo per scoprire che cosa sono le proteine e quali sono le loro funzionalità per il nostro organismo.

Che cosa sono le proteine e quando è necessario assumere prodotti proteici

Le proteine sono macromolecole che contengono catene di aminoacidi costituiti da un gruppo carbossilico (COOH) e un gruppo aminico (NH2) e un residuo R che è una catena laterale che caratterizza ciascun diverso aminoacido. Queste catene di amminoacidi che si differenziano fra loro per lunghezza, funzione e forma. Inoltre, svolgono diverse funzioni utili all’uomo:

  • strutturale: compongono le membrane cellulari
    di trasporto: alcune hanno una struttura che consente il trasporto di altre molecole
  • enzimatica: favoriscono determinate reazioni
  • immunitaria: le immunoglobuline sono parte imprescindibile del sistema immunitario
  • contrattile: sono componenti fondamentali del tessuto muscolare
  • ormonale: molti ormoni sono molecole proteiche

Da un punto di vista nutrizionale, lo scopo delle proteine è quello di fornire gli amminoacidi necessari per alimentare la sintesi proteica e le principali fonti proteiche sono: carne, pesce, uova, latte e derivati, legumi, cereali e rispettivi derivati.

Tuttavia, ci sono dei casi in cui non è possibile consumare cibi ricchi di questo macroelemento. Dunque, è necessario ricorrere ai prodotti proteici in polvere.

 

Scopriamo insieme, qui di seguito, quando hai bisogno di questi prodotti, quali sono i loro benefici e come assumerli in maniera corretta.

A cosa servono i prodotti proteici

Quando servono i prodotti proteici e perché è necessario assumerli?

I prodotti proteici vengono spesso utilizzati dagli atleti con lo scopo di aumentare la massa muscolare e la resistenza agli stimoli allenanti. In funzione degli obiettivi, le proteine vanno assunte prima e dopo l’allenamento.
Ma non si tratta solo di una questione sportiva: ad esempio, chi conduce uno stile di vita vegetariano potrebbe avere difficoltà ad assumerne la quantità consigliata. Dunque, i prodotti proteici rappresentano buoni sostituti anche per chi segue questo tipo scelta alimentare.

I vantaggi dei prodotti proteici

I benefici dati dai prodotti proteici sono numerosi.
Per quanto riguarda gli atleti, aiutano a migliorare la prestazione sportiva, la forza durante l’allenamento di resistenza e supportano i muscoli in allenamenti e partite.
Inoltre, c’è anche un altro vantaggio per chi sta cercando di perdere peso: le proteine aumentano il senso di sazietà, inducono a introdurre meno calorie e agevolano il raggiungimento di quel deficit calorico indispensabile per perdere i chili di troppo. In più, si tratta spesso di prodotti, se sono in polvere, facili da preparare, da assumere e da conservare.

    Prima o dopo l’allenamento: come assumere correttamente i prodotti proteici?

    Come accennato nei paragrafi precedenti, a volte la sola alimentazione non basta a far fronte alla richiesta dell’organismo, perciò bisogna ricorrere ai prodotti proteici.
    Ecco qualche consiglio che può aiutarti a capire come assumere le proteine nella maniera corretta:

    • prima dell’attività fisica, gli aminoacidi servono a stimolare la costruzione muscolare e limitare la distruzione dei muscoli durante il workout
    • se assunte dopo l’allenamento, le proteine favoriscono la ricostruzione delle fibre muscolari distrutte durante il training
    • la sintesi proteica avviene nel periodo di recupero, al termine dell’allenamento e dipende dalla disponibilità di amminoacidi
    • per chi fa un’attività di bassa o media intensità dalle 3 alle 6 volte a settimane per 40-60 minuti l’apporto proteico va da 0,8 a 1,2 g/Kg peso corporeo
    • generalmente, chi pratica sport di resistenza per un’ora e più (maratona, ciclismo e nuoto per molti chilometri), necessita di un fabbisogno proteico giornaliero che oscilla tra 1,2 e 1,7 grammi per chilogrammo per peso corporeo in relazione alla necessità di mantenere o aumentare la massa muscolare.
    • anche chi conduce attività fisica di forza ad intensità elevata e durata breve o intermittente (sprint di ciclismo,nuoto o corsa o pugilato,body building,sollevamento pesi) ha bisogno ogni giorno di un apporto proteico tra 1,2 e 1,7 g/Kg peso corporeo

    Per chi volesse fare delle integrazioni proteiche per esigenze specifiche legate all’attività fisica che si discostano da quelle per l’attività a bassa e a media intensità è bene che si rivolga a un esperto della nutrizione, ricordando inoltre che il sovraccarico di proteine affatica la funzionalità renale ed epatica .

    Tra i migliori prodotti proteici trovi i nostri Shake & Pudding Perform, disponibili in tantissimi gusti. Visita lo shop per trovare il tuo preferito e scorri tra le categorie Ricette Proteiche e I ❤️ Perform per scoprire come utilizzarli al meglio!

    Prova lo shake alla vaniglia.

    Prova lo shake alla vaniglia.

    Lo Shake Perform ha il sapore della salute perché:

    • È ricco di proteine per il mantenimento e la crescita della massa muscolare
    • Fornisce vitamine e minerali utili per ridurre stanchezza e affaticamento
    • Ha basso contenuto di zuccheri e grassi per adattarsi perfettamente alle diete ipocaloriche

    Prova anche tu lo Shake alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!

    }

    Tempo di lettura: 4 minuti

    Sfoglia le altre categorie del blog

    ALIMENTAZIONE & BENESSERE

    RICETTE PROTEICHE

    ALLENAMENTO & FITNESS

    I ❤️ PERFORM

    Leggi gli articoli correlati

    Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare

    Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...

    Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale

    Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...

    4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti

    In linea generale si tende a credere che l'unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare...

    Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida

    Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...