il Blog di Perform

4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti

}

Tempo di lettura: 4 minuti

In linea generale si tende a credere che l’unico modo per soddisfare il proprio fabbisogno proteico sia quello di assumere proteine di origine animale. In realtà, esistono numerose fonti di proteine vegetali che, se dosate in maniera corretta, possono compensare l’assenza di carne nella propria dieta.

Scopriamo insieme quali sono i benefici effettivi nello scegliere le proteine di origine vegetale e in quali cibi sono contenute.

Fonti proteine vegetali: quali sono i benefici che comportano?

Negli ultimi anni sono in costante aumento le persone che hanno deciso di seguire diete vegane o vegetariane. Una scelta che può essere adottata sia per questioni etiche o ambientali, ma anche perché il regolare consumo di proteine vegetali reca numerosi benefici alla salute. In particolare:

  • aiutano la digestione grazie alla quantità di fibre
  • accelerano il metabolismo
  • migliorano la salute cardiovascolare grazie alla minore quantità di grassi
  • costituiscono una ricarica di vitamine e minerali

Inoltre, la produzione della carne è causa di un’alta percentuale di emissioni di CO2. Esse non fanno altro che aumentare la dispersione di sostanze inquinanti nell’ambiente. Per questo motivo ridurre o eliminare l’assunzione di alimenti di origine animale è un’ottima scelta sostenibile, oltre che salutare.

Insomma, stiamo parlando di una soluzione valida sia per il benessere fisico che per il nostro pianeta. Ma è possibile soddisfare il fabbisogno proteico nutrendosi soltanto di proteine vegetali? La risposta è affermativa.

Vediamo insieme, nei prossimi paragrafi, 4 fonti di proteine vegetali che non ti aspetteresti.

1 – Quinoa

La quinoa è uno pseudocereale che possiede svariate proprietà benefiche. Infatti, i suoi semi sono ricchi di nutrienti, tanto da farla rientrare nella categoria dei superfood.

Le proteine della quinoa, rispetto alla maggior parte dei vegetali, apportano tutti e 9 gli amminoacidi essenziali al nostro organismo. Per questo motivo, questo alimento raggiunge il 96% del valore standard FAO per la composizione amminoacidica ideale di lisina.

2 – Semi di canapa

I semi di canapa provengono da una pianta molto resistente che può essere coltivata in varie condizioni climatiche.

Essi sono fonte di proteine (22% per 100g) e di fibra alimentare, nonché di numerosi micronutrienti quali:

  • acidi grassi polinsaturi essenziali
  • calcio
  • ferro
  • magnesio
  • manganese
  • potassio
  • vitamine A, B, D, E
  • zinco
  • fosforo
  • fibre

Vuoi ottenere un boost di proteine? Prova anche i nostri prodotti proteici Perform.

Scopri le fonti di proteine vegetali

3 – Alga spirulina

La spirulina è un’alga di acqua dolce ricca di proprietà nutrizionali. Principalmente è una grande fonte di biliproteine, proteine vegetali predigerite dalla pianta stessa e che risultano quindi facilmente assimilabili. Non solo, la spirulina presenta anche un alto contenuto di vitamine e di antiossidanti.

Questo vegetale, vista la sua sostenibilità e il suo apporto nutrizionale completo, è stato definito dalla FAO il “cibo del futuro“. Il motivo? La sua produzione richiede 50 volte in meno la quantità di acqua necessaria per produrre la stessa quantità di proteine animali.

4 – Frutta secca

La frutta secca contiene un’alta quantità di fibre, macro e micronutrimenti indispensabili per la salute dell’organismo umano. In particolare, si tratta di alimenti ad alto contenuto di proteine vegetali che contribuiscono a normalizzare i livelli di colesterolo nel sangue e a ridurre lo stress ossidativo che colpisce le cellule.

Tra la frutta secca che contiene maggior quantità proteine si distinguono:

  • le mandorle sgusciate che possono contenere fino a 20 gr di proteine per ogni 100 gr di prodotto.
  • i pinoli che, oltre ad essere fonte consistente di ferro, possiedono circa 31 gr di proteine ogni 100 gr di prodotto

 

Prova il protein Shake al gusto di Vaniglia

Prova il protein Shake al gusto di Vaniglia

 

Se sei alla ricerca di uno snack proteico, prova lo shake Perform al gusto di vaniglia.

Facile e veloce da preparare, ma soprattutto gustoso!

Prova anche tu lo Shake alla Vaniglia Perform, ora con il 25% di sconto!

}

Tempo di lettura: 4 minuti

Sfoglia le altre categorie del blog

ALIMENTAZIONE & BENESSERE

RICETTE PROTEICHE

ALLENAMENTO & FITNESS

I ❤️ PERFORM

Leggi gli articoli correlati

Caduta dei capelli autunnale: l’alimentazione può aiutare

Ti è mai capitato di trovarti alle prese con le difficoltà causate dal cambio stagione? Con l’arrivo dell'autunno, ecco l’insorgere di alcune problematiche fastidiose, come la caduta dei capelli autunnale. Ma una soluzione è possibile anche grazie ai prodotti proteici...

Cibi estivi: tutti i consigli per una spesa sostenibile e stagionale

Ogni volta che vai al supermercato ti trovi in difficoltà di fronte agli scaffali colmi di prodotti e non sai cosa scegliere per una dieta stagionale? Fare una spesa sostenibile è possibile. Con qualche accorgimento specifico, si è in grado di acquistare una grande...

Calcolare il fabbisogno calorico giornaliero: una guida

Il fabbisogno calorico giornaliero rappresenta la quantità di calorie che un soggetto deve assumere quotidianamente per compensare le funzioni metaboliche basali e le varie attività fisiche che svolge. Nello specifico, l'equilibrio si raggiunge nel momento in cui le...

Benefici dello stretching: i risultati dipendono (anche) da lui

Lo stretching è una tipologia di allenamento che consiste nell'allungamento dei muscoli. Se praticata con regolarità, può aiutare ad ottenere un buon livello di flessibilità. Infatti, da questa pratica il corpo può ricavare numerosi benefici da un punto di vista...